- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Procuratore De Raho: Ue non comprende la criminalità organizzata in Italia

    Procuratore De Raho: Ue non comprende la criminalità organizzata in Italia

    Il procuratore nazionale antimafia commenta la sentenza della Corte di Giustizia Ue sul caso Provenzano. "Negli altri paesi si ha solo una percezione tiepida", le leggi italiane sono "severe" ma "necessarie"

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    12 Novembre 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – Ciò che accade in Italia con la mafia, spesso, non è compreso all’estero. La sentenza della Corte di Giustizia Ue, che condanna il nostro paese per aver violato i diritti umani del capo mafioso Bernardo Provenzano (sottoponendolo a trattamenti inumani e degradanti), dimostra che non si conosce il sistema mafioso italiano. Lo ha affermato oggi Federico Cafiero De Raho, procuratore nazionale antimafia, nel corso del  seminario di alto livello dal titolo Belgium & Italy: The fight against organized crime and terrorism, tenutosi oggi pomeriggio a Bruxelles, presso il campus universitario Vub.

    “Per i capi mafiosi è normale impartire ordini fino all’esalazione dell’ultimo respiro. Ecco perché è stato necessario prendere determinate misure”. Per De Raho, in altre parole, “niente è violato nei diritti di chi ha sbagliato”, nei confronti dei quali (così come per i terroristi radicalizzati) sono previsti anche progetti di recupero all’interno delle carceri.

    “L’Italia è attenta ai diritti umani, dobbiamo riconoscere quel che c’è di buono nel nostro paese e la nostra Costituzione è tra queste cose”, ha sostenuto De Raho. “Il regime speciale di cui al 41 bis e la sua introduzione nel nostro ordinamento è stata una necessità. Credo che gli altri paesi dovrebbero riflettere e guardare alla storia italiana, studiando il fenomeno della mafia e della ‘ndrangheta, verificando quali sono le modalità attraverso le quali vengono impartiti gli ordini e quali sono le regole interne alle cosche mafiose”.

    Il procuratore parla in proposito anche della criminalità organizzata in Sud America, con i cui paesi l’Unione europea sta attualmente collaborando nell’ambito di ‘El Paccto’, progetto che vede l’Italia come una dei protagonisti assoluti. Non a caso, ovviamente: il nostro paese si è infatti dimostrato capace di fronteggiare le mafie anche tramite il sistema penitenziario, che nei paesi latinoamericani “spesso è controllato dalla stessa criminalità organizzata, che comanda all’interno delle prigioni”. Riconosciuto a livello internazionale, il nostro sistema a detta di De Raho funziona, e precisa: “Ogni paese deve provvedere ad adottare interventi che consentano di contrastare efficacemente il crimine organizzato”, il quale ha regole forti e rigorose per cui “uno Stato si deve preoccupare non solo di tutelare i diritti del detenuto, ma anche quelli delle persone che si trovano fuori da carcere, la società civile, che spesso viene soggiogata dalla mafia”.

    In alcuni territori italiani, evidenzia il procuratore, la mafia comanda tutto. “In Belgio o in altri paesi europei si ha un riflesso talmente tiepido di quella che è la criminalità organizzata, che non consente di comprenderla completamente”. In alcuni paesi del sud italico, la cosca “comanda tutto, determina le elezioni, le attività economiche, impone le proprie imprese negli appalti. Si ha un vero e proprio sovvertimento della democrazia”.

    “In Italia ci battiamo per ripristinare il rispetto delle regole, e proprio per far valere le regole sono morti tanti italiani”, conclude De Raho.

    Tags: 41 biscarcere durocorte giustizia ueCriminalità organizzataFederico Cafiero De Rahoitaliamafiaprocuratore nazionale antimafiasentenzatrattamenti inumani e degradantiviolazione diritti umani

    Ti potrebbe piacere anche

    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione