HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Uno scanner

Uno scanner "spaziale" potrà evitare le code negli aeroporti

Una tecnologia per visualizzare il calore del corpo umano, risultato di una collaborazione tra Sequestim e gli scienziati dell’Università di Cardiff

Bruxelles – Se, come la maggior parte dei viaggiatori, trovate le code e le procedure ai varchi sicurezza la parte meno eccitante di un viaggio in aereo, sappiate che nel giro di qualche anno i controlli minuziosi e i tempi di attesa potrebbero essere solo un brutto ricordo. In Gran Bretagna centri di ricerca universitari e aziende private sono al lavoro da tempo per studiare soluzioni per accelerare i controlli ai varchi e rendere il processo più facile e sicuro possibile.

Uno scanner per passeggeri ultrasensibile che rivela minacce nascoste per la sicurezza è in fase di sperimentazione presso l’aeroporto di Cardiff nel Regno Unito.

Lo scanner walk-through, che utilizza la tecnologia spaziale per visualizzare il calore del corpo umano, è il risultato di una collaborazione tra Sequestim e gli scienziati dell’Università di Cardiff.

L’apprendimento del computer consente allo scanner di distinguere tra minacce e non minacce ma senza che i passeggeri debbano rimanere fermi o rimuovere gli indumenti esterni. La nuova tecnologia in fase di sperimentazione è il risultato di tre anni di lavoro e potrebbe avere un impatto notevole sui circa 12 milioni di passeggeri che viaggiano in aereo ogni giorno su 120.000 voli. Un numero che, secondo le stime della IATA, è destinato a raddoppiare entro il 2036.

La tecnologia che scherma le persone in movimento ha il potenziale di eliminare le code ai terminal degli aeroporti. Inciderà inoltre sull’efficacia della sicurezza e contribuirà a proteggere i passeggeri.

Lo scanner combina una serie di tecnologie all’avanguardia sviluppate nel Regno Unito. Usa il corpo umano come fonte di “luce”, in contrasto con gli scanner esistenti che elaborano onde millimetriche riflesse e sparse mentre il passeggero è costretto a mettersi in posa. Per controllare il soggetto, lo scanner ha bisogno solo di pochi secondi. I passeggeri che camminano normalmente attraverso la sicurezza non dovrebbero più togliere i cappotti e le giacche o rimuovere oggetti personali come i telefoni.

Originariamente costruita per studiare i confini più remoti dell’universo, la tecnologia utilizzata è talmente sensibile da poter vedere una lampadina da 100 W ad una distanza di 500.000 miglia (il doppio della distanza dalla Luna). Lo scanner “impara” rapidamente la differenza tra gli elementi che possono e non possono essere portati su un aereo, riducendo il rischio di falsi allarmi che disturbano i passeggeri e rallentano lo screening. La tecnologia del rivelatore è stata originariamente sviluppata per studiare i fenomeni astronomici più lontani. Ad esempio, per studiare come le stelle nascono da gigantesche nuvole di gas e polvere. Rileva onde millimetriche, che sono come la luce visibile ma a una lunghezza d’onda più di mille volte più lunga.

Fino al 7 dicembre all’aeroporto di Cardiff si svolgeranno delle prove che riguarderanno solo persone invitate e non incideranno sulle normali operazioni aeroportuali né quindi sugli altri passeggeri. Il progetto è finanziato dal governo britannico nell’ambito della ricerca di sistemi innovativi per la difesa e la sicurezza. Fa parte del programma quinquennale Future Aviation Security Solutions (FASS), l’iniziativa multimiliardaria che sponsorizza idee innovative per contribuire a rafforzare la sicurezza dell’aviazione.

La prova dell’aeroporto mira a dimostrare che lo scanner è affidabile, versatile, veloce e conveniente.

Leggi l’articolo sul blog di Stefano Campolo.