- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Dubbi di Bruxelles sulla presidenza della Romania. Cosa pensano invece i romeni dell’Ue? Qualche dato.

    Dubbi di Bruxelles sulla presidenza della Romania. Cosa pensano invece i romeni dell’Ue? Qualche dato.

    FISE di FISE
    17 Gennaio 2019
    in Editoriali
    Bandiere romene ed europee

    Bandiere romene ed europee

    Di Tommaso Meo

    Bruxelles, soprattutto nella persona del presidente della Commissione Jean Claude Juncker, ha espresso i suoi dubbi sul semestre di presidenza romena del Consiglio dell’Ue, iniziata il primo giorno del 2019. L’aria sembra abbastanza tesa, complici i dossier che la Romania si troverà ad affrontare – Brexit, bilancio e migranti su tutti – e le elezioni imminenti, con i populisti agguerriti in prima fila. Per di più Juncker, come altri, teme i conflitti tra poteri che da qualche mese stanno segnando lo scenario interno in Romania.

    Lo scontro è tra il capo dello stato Klaus Iohannis, liberale, e la capa del governo, Viorica Dancila, di centrosinistra, ma le cui mosse hanno suscitato molte perplessità in Europa. Una legge ha depenalizzato la corruzione, mentre l’indipendenza della magistratura appare fragile. Il timore è che la Romania si allontani progressivamente dallo status democratico raggiunto. Juncker, alla cerimonia di inaugurazione del semestre romeno a Bucarest, ha invitato il paese a “stabilire coesione e consenso sul piano nazionale” per una buona riuscita della presidenza di uno degli organi più importanti dell’Ue. Proprio in occasione della cerimonia un corteo di manifestanti si riunito manifestando contro il governo e in favore dell’Europa.

    Ma cosa dicono i sondaggi sull’umore dei romeni verso l’Europa? I dati sono interessanti. Nell’ultima rilevazione standard di Eurobarometro (novembre 2018) la fiducia dei cittadini romeni nell’Europa è scesa al 50%, due punti percentuali in meno rispetto alla primavera passata, con la sfiducia che registra il 49% e i non rispondenti il 9%. Numeri comunque superiori alla media Ue del 42%. La rilevazione specifica sul futuro dell’Europa, di ottobre-novembre 2018, fornisce altri spunti. Risponde di essere ottimista circa il futuro dell’Ue il 65% degli intervistati romeni; un numero superiore alla media dei 28 paesi, del 61%, ma tendenzialmente basso, soprattutto se confrontato con quelli di altri paesi dell’est Europa: il 76% in Polonia, il 72% in Slovacchia, il 69% in Croazia. Alla frase “L’Ue è un luogo di stabilità in un mondo problematico” l’84% dei romeni si è invece detto d’accordo, contro il 76% della media Ue. Anche per quanto riguarda l’Europa come opportunità per il futuro dei giovani il dato romeno è alto: il 77% è totalmente d’accordo, rispetto al 69% della media. Azzardando un’interpretazione di questi dati si potrebbe dire che in Romania, seppure il momento fotografato non sembri idilliaco, la speranza per un futuro migliore, più stabile e democratico, sia riposta in grossa parte nell’adesione e nella permanenza nell’Ue. La Romania beneficia molto dei fondi comunitari, ricevendo più di quanto versa nel bilancio e, come si è visto, l’appartenenza all’UE è riconosciuta dalla stragrande maggioranza come un’opportunità per i giovani. La presidenza del Consiglio dell’Unione arriva certo in un momento turbolento per il paese, ma non si sa mai che questo non si ricompatti grazie a una maggiore adesione ai valori europei.

    Tags: dubbipresidenza Unione Europearomania

    Ti potrebbe piacere anche

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    Călin Georgescu
    Politica

    L’ultra-nazionalista Georgescu è stato estromesso dalle elezioni presidenziali in Romania

    10 Marzo 2025
    Călin Georgescu
    Politica

    Elezioni Romania, respinto il ricorso di Georgescu alla Corte europea

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    Bruxelles pronta ad accettare dazi Usa al 10 per cento (stampa)

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    Se non ci saranno dazi più elevati su automobili, farmaci e prodotti elettronici. Lo scrive il quotidiano tedesco Handelsblatt

    Donald Trump

    Lagarde fa i conti con Trump: “In Europa in gioco 30 milioni di posti di lavoro”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    La presidente della Bce avverte sui rischi di incertezza dettata da protezionismo e bilateralismo. Appello all'Ue: "Abolire l'unanimità"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione