- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 3 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Copyright, dovrà essere pagato anche sul web. Il Parlamento UE approva la riforma

    Copyright, dovrà essere pagato anche sul web. Il Parlamento UE approva la riforma

    L'Aula conferma l'accordo già raggiunto in sede inter-istituzionale, ma si divide. Tajani: "E' la fine del far-west". I 5 Stelle: "Rischi bavaglio"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Marzo 2019
    in Economia

    Bruxelles – Si temevano sorprese dell’ultima ora nonostante l’accordo inter-istituzionale, ma colpi di scena non ce ne sono stati. Il voto con cui il Parlamento approva la riforma del copyright conferma però la spaccatura dell’Aula su un tema rimasto fonte di divisione fino all’ultimo. Il via libera al riconoscimento del diritto d’autore sul web e al suo obbligo di pagamento è arrivato con 348 voti favorevoli e 274 contrari, e 36 astenuti. C’è una maggioranza, dunque. Ma il fronte dei critici e degli incerti non è così piccolo.

    La proposta di direttiva ha visto lo scontro tra il partito dell’estensione al mondo digitale delle regole sui diritti d’autore e il movimento che rivendica la libertà totale di internet. Fazioni fuori dalle logiche politiche tradizionali. Così ecco i socialdemocratici Brando Benifei e Renata Briano (PD/S&D) votare assieme agli europarlamentari di Lega e Movimento 5 Stelle contro le proposte di modifica.

    Copyright anche su internet, ‘pagano’ i giganti del web
    La principale novità è che da oggi in poi il diritto d’autore viene riconosciuto su internet. Vuol dire che pubblicare articoli in rete comporterà un pagamento, rimesso alle negoziazione tra le parti. Non si vieta ad aggregatori di notizie come Google News di continuare ad avere collegamenti ipertestuali ad articoli di notizie, ma questi dovranno essere accompagnati da “singole parole o estratti molto brevi”. Altrimenti non si potrà condividerle. Oltretutto aggregatori ed editori dovranno pattuire pagamenti per gli articoli nelle forme che più ritengono mutualmente vantaggiose, con l’Ue che indica che parte di questi introiti dovranno essere dati ai giornalisti.

    “I giornalisti devono ottenere una quota delle entrate legate al diritto d’autore ottenute dal loro editore”, dicono le nuove regole. Anche in questo caso il pagamento eventuale è rimesso agli accordi tra le parti, tutti da trovare.

    Il principio del diritto d’autore vale per musicisti, artisti, interpreti e sceneggiatori, che dovranno essere pagati per la pubblicazione delle loro opere su canali di pubblica visione e condivisione quali YouTube o Facebook.

    A proposito di YouTube e Facebook, una delle principali novità introdotta dalla riforma delle direttiva è che non saranno gli utenti i responsabili di eventuali violazioni del diritto d’autore. Saranno le piattaforme online a rispondere dei contenuti che gli utenti caricano sul web. Google news, Youtube e Facebook, quindi.

    Enciclopedie non toccate
    Le foto, anch’esse soggette a diritto d’autore, dovranno essere pagate. Ma potranno essere utilizzate gratuitamente per i ‘meme’, le immagini con didascalie umoristiche. Restano senza vincoli le enciclopedie on-line e gli archivi scientifici, la cui fruizione rimane invariata nonostante Wikipedia abbia fatto intendere il contrario in questi giorni.

    Esultano i riformatori
    “Questo accordo è un passo importante per correggere una situazione che ha permesso a poche aziende di guadagnare ingenti somme di denaro senza remunerare adeguatamente le migliaia di creativi e giornalisti da cui dipendono”, dice il relatore del testo, il tedesco Axel Voss (PPE).

    Soddisfatto anche il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. “Il Parlamento ha scelto di mettere fine all’attuale far-west digitale, stabilendo regole moderne e al passo con lo sviluppo delle tecnologie”. Da una parte, sostiene si difendono le industrie culturali e creative dell’UE, “da cui dipendono il 9% del PIL e 12 milioni di posti di lavoro”, e dall’altra parte, allo stesso tempo, si pone fine ad una pratica per cui “i giganti del web hanno potuto beneficiare dei contenuti creati in Europa pagando tasse irrisorie, trasferendo ingenti guadagni negli Stati Uniti o in Cina”.

    I 5 Stelle: è bavaglio
    Dura l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Isabella Adinolfi. Le nuove norme “rischiano di mettere un bavaglio alla rete e imbrigliare la libertà di espressione su Internet”. L’europarlamentare contesta in particolare che “il Parlamento europeo si chiude a riccio e volta le spalle a 5 milioni di cittadini che avevano firmato una petizione e chiesto cambiamenti alla direttiva copyright”.

    Tags: antonio tajaniartisticopyrightculturadiritti d'autoreeditoriGoogleindustria culturalem5smusicistiparlamento europeoueyoutube

    Ti potrebbe piacere anche

    Incendi Macedonia del Nord
    Cronaca

    Incendi boschivi: è scattato il Meccanismo di protezione Ue

    3 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]
    Politica

    ‘Rearm Europe’, sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa

    3 Luglio 2025
    Valigia Ue Bandiera
    Opinioni

    Noi vogliamo sempre quella

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Ci sono i numeri, l’Aula voterà la sfiducia a von der Leyen il 10 luglio

    2 Luglio 2025
    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Incendi Macedonia del Nord

    Incendi boschivi: è scattato il Meccanismo di protezione Ue

    di Redazione eunewsit
    3 Luglio 2025

    Quasi 650 vigili del fuoco provenienti da 14 Paesi europei dispiegati strategicamente in località ad alto rischio in Francia, Grecia,...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]

    ‘Rearm Europe’, sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    'Rearm Europe' è stato ribattezzato 'Readiness 2030', ma la scelta originaria ha scontento molti, da destra a sinistra dell'emiciclo

    Chloe Ridel

    INTERVISTA / L’eurodeputata Chloé Ridel (S&D): “L’Ue contrasti la repressione transnazionale”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Secondo la relatrice dell’Aula di Strasburgo, l’Unione deve dotarsi di strumenti normativi comuni ed efficaci per contrastare i metodi con...

    Valigia Ue Bandiera

    Noi vogliamo sempre quella

    di Diego Marani
    3 Luglio 2025

    Come si può immaginare che la bandiera europea, semmai volesse essere un simbolo religioso, possa fare riferimento alla Madonna quando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.