- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nel Mondo 113 milioni di persone soffrono la fame. UE: “Rafforziamo la cooperazione anti-crisi”

    Nel Mondo 113 milioni di persone soffrono la fame. UE: “Rafforziamo la cooperazione anti-crisi”

    I dati nel rapporto globale ONU. Cambiamenti climatici tra le cause crescenti dei problemi. Stylianides: "E' sfida globale, servono sforzi congiunti"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Aprile 2019
    in Economia

    Bruxelles – L’accesso al cibo resta ancora un problema. Forse qualcosa sta cambiando, a giudicare dai numeri, ma c’è ancora tanto da fare. Il rapporto globale sulle crisi alimentari 2019, presentato da Unione europea, Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) e Programma alimentare mondiale (PAM), rileva che circa 113 milioni di persone in 53 paesi hanno sperimentato un’insicurezza alimentare acuta nel 2018. Una tendenza in calo rispetto al 2017, quando a trovarsi in stato di insicurezza alimentare erano state 124 milioni di persone.

    Notizie incoraggianti, ma le sfide con cui fare i conti sono ancora molte, dice il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres. “I disastri provocati dal clima, le crisi economiche e, soprattutto, i conflitti armati hanno continuato a spingere i tassi di fame e l’insicurezza alimentare nel 2018”. Per rispondere a tutto questo “è necessaria un’azione risoluta”.

    A guardare la carta delle crisi, nel 2018 i peggiori casi si sono registrati in Paesi africani e medio-orientali con situazioni di grave instabilità politica e di conflitto. Yemen, Repubblica Democratica del Congo, Afghanistan, Etiopia, Siria, Sud Sudan e Nigeria settentrionale: questi otto Paesi da soli rappresentano i due terzi del numero totale di persone che soffrivano di insicurezza alimentare acuta, pari a circa 72 milioni di persone.

    Ma non c’è solo la guerra. Perché sui circa 113 milioni di esseri umani alle prese con la fame, quasi un quarto (29 milioni) è stato posto in situazione di sicurezza alimentare acuta a causa del clima estremo e delle calamità naturali.

    Intervenire ha un costo. Le crescenti esigenze di aiuti umanitari si sono tradotte già in assistenza umanitaria internazionale per 27,3 miliardi di dollari nel 2017. Un impegno in aumento rispetto ai livelli del 2013 (18,4 miliardi).

    “Negli ultimi tre anni, l’UE ha stanziato il più grande bilancio umanitario per l’assistenza alimentare e nutrizionale, con quasi 2 miliardi di euro complessivi”, ricorda Christos Stylianides, commissario per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi. L’UE da sola però non potrà fare fronte al problema. Perché, spiega, “le crisi alimentari continuano a essere una sfida globale, che richiede i nostri sforzi congiunti”. Da qui la richiesta alla comunità internazionale a fare di più.

    Emancipazione delle donne, miglioramento delle infrastrutture rurali e rafforzamento delle reti di sicurezza sociale “sono essenziali per un mondo stabile e senza fame”, rileva lo studio. “Il rapporto globale di oggi – continua Stylianides – evidenzia la necessità di una cooperazione rafforzata tra attori umanitari, dello sviluppo e della pace per invertire e prevenire la crisi alimentare”.

    Tags: aiuti umanitariAntonio GuterresChristos Styliandesciboclimacooperazione internazionalecrisi alimentarefamefaoguerraonupovertàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Cina UE

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il 25esimo meeting bilaterale arriva in un momento utile per cercare alternative agli Stati Uniti: "Nessun compromesso sui valori, ma...

    Vladimir Putin

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    Disco verde dagli ambasciatori dei Ventisette per le nuove misure restrittive, volte a colpire soprattutto gli export di petrolio di...

    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione