- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Verso le elezioni europee: la Francia

    Verso le elezioni europee: la Francia

    La vera sfida, dopo la nuova legge elettorale approvata l’anno scorso, si gioca tra La République en Marche, il movimento fondato da Emmanuel Macron nel 2016, e il Rassemblement National (ex Front National) di Marine Le Pen

    Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
    15 Aprile 2019
    in Non categorizzato

    Di Giovanna Coi

    Bruxelles – La campagna per le elezioni europee in Francia si terrà in un contesto particolare: mentre i partiti storici a destra e sinistra (i Républicains e i Socialistes) faticano a uscire dalla crisi, la vera sfida si gioca tra La République en Marche, il movimento fondato da Emmanuel Macron nel 2016, e il Rassemblement National (ex Front National) di Marine Le Pen.

    Il presidente Emmanuel Macron (LaREM) e Marine Le Pen (RN) saranno sicuramente tra i protagonisti nella campagna per le elezioni europee in Francia. (Fonte: CNN)

    Queste elezioni sono le prime con la nuova legge elettorale approvata l’anno scorso, che rimpiazza le otto circoscrizioni interregionali con un’unica circoscrizione nazionale. A competere per i 79 seggi (5 in più rispetto al 2014) abbiamo almeno 13 liste: stando ai sondaggi, solo sei tra queste supererebbero la soglia di sbarramento del 5%.

    Renaissance/La République En Marche (LaREM)

    A fine marzo, LaREM, il partito del presidente Emmanuel Macron, ha finalmente svelato i candidati. La capolista è Nathalie Loiseau, ministra per gli Affari europei, affiancata, in seconda posizione, da Pascal Canfin. Ex direttore del WWF in Francia, eurodeputato con i Verdi dal 2009 al 2012 (e di nuovo nel 2014) e ministro con delega allo sviluppo sotto il governo socialista di Jean-François Airault tra il 2012 e il 2014, Canfin ha sorpreso in molti con la sua candidatura. L’attivista, infatti, aveva rifiutato il ministero per l’Ambiente offertogli da Macron, contestando l’impegno deludente sulla difesa ambientale.

    La lista ha una forte impronta europeista e, come il nome stesso suggerisce, si propone di rifondare l’Europa su basi nuove. La “rinascita” europea avverrà attraverso una maggiore integrazione nelle aree in cui l’azione degli Stati membri è insufficiente o inefficace: migrazioni, difesa, tutele ambientali, difesa degli interessi economici, tutele sociali.

    LaREM ha anche lanciato un sito web in 24 lingue per la campagna elettorale. Anche se il Parlamento europeo ha rigettato la proposta di liste transnazionali, LaREM tenta comunque di proporsi come coalizione pan-europea: tra i candidati, infatti, figurano anche cittadini stranieri, tra cui l’italiano Sandro Gozi, ex segretario agli affari europei nel governo Gentiloni.

    La composizione, d’altro canto, è molto variegata, con diversi ex rappresentanti e ministri di centro-destra e centro-sinistra. Insieme a LaREM correranno anche alcune liste minori, tra cui MoDEM, gruppo centrista staccatosi dai Républicains. I deputati eletti dovrebbero unirsi ai liberali dell’ALDE in Parlamento.

    CONTINUA A LEGGERE SU LO SPIEGONE

    Tags: Debout la FranceEmmanuel MacronEurope ÉcologiefranciaFront NationalGénération.SJean-Marie Le PenLa République en MarcheLaREMLes RépublicainsLes Vertslo spiegoneL’Europe InsoumisePlace PubliqueRassemblement NationalRenaissance

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Verso le elezioni europee: l’Irlanda

    11 Aprile 2019
    Non categorizzato

    Verso le elezioni europee: il Portogallo

    10 Aprile 2019
    Non categorizzato

    Verso le elezioni europee: La Spagna

    9 Aprile 2019
    Non categorizzato

    Verso le elezioni europee: La Germania

    8 Aprile 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione