- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pochi progressi sul debito, l’UE minaccia procedura contro Italia. Salvini, “parametri vecchi”

    Pochi progressi sul debito, l’UE minaccia procedura contro Italia. Salvini, “parametri vecchi”

    Lettera dei commissari Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici al governo, che ha 48 ore di tempo per spiegare in modo convincenti i motivi della mancata riduzione.

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    29 Maggio 2019
    in Economia
    Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria (destra), con i commissari per gli Affari economici e l'Euro, Pierre Moscovici e Valdis Dombrovskis

    Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria (destra), con i commissari per gli Affari economici e l'Euro, Pierre Moscovici e Valdis Dombrovskis

    Roma – I progressi “sono insufficienti”. Il debito del 2018 dell’Italia non migliora e se entro venerdì il Ministero dell’Economia non fornirà giustificazioni per la violazione delle regole comunitarie previste da patto di stabilità e patto di bilancio europeo (fiscal compact), la procedura per mancata riduzione di debito è praticamente scontata. La lettera siglata dal vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis e dal commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, è partita e arrivata a destinazione, e adesso il governo giallo-verde ha 48 di tempo per convincere Bruxelles a non procedere oltre e non prendere provvedimenti.

    Nulla di sorprendente, le indicazioni erano già in parte filtrate e la missiva era solo stata messa in stand by per “non fornire strumentalizzazioni prima del voto”. L’intenzione, che viene comunicata da Bruxelles, è di preparare un rapporto sul debito in virtù dell’articolo 126.3 del trattato, primo passo per avviare la procedura di deficit eccessivo, che può portare anche ad una multa pari all 0,2% del Prodotto interno lordo (nel caso italiano circa 3,5 miliardi di euro).

    In base all’articolo citato, “se uno Stato membro non rispetta i requisiti previsti da uno o entrambi i criteri menzionati (debito e deficit, ndr), la Commissione prepara una relazione. La relazione della Commissione tiene conto anche dell’eventuale differenza tra il disavanzo pubblico e la spesa pubblica per gli investimenti e tiene conto di tutti gli altri fattori significativi, compresa la posizione economica e di bilancio a medio termine dello Stato membro”. Insomma, quell’UE è un atto dovuto a cui Bruxelles non può sottrarsi.

    La richiesta contenuta nella lettera, che tiene conto dei dati a consuntivo del mese di aprile, darà modo alla direzione generale degli affari economici e finanziari di chiudere il rapporto. L’esito sembra segnato, se entro le 40 ore dal MEF non arriveranno chiarimenti utili e significativi, per valutare in termini qualitativi lo scarto in eccesso, rispetto al parametro di riferimento del debito in rapporto al Pil.

    “Leggeremo la lettera ma i parametri sono vecchi”, è stata la prima replica del vicepremier Matteo Salvini, aggiungendo che parlerà “con Tria, con Di Maio e con Conte ai quali dirò che dobbiamo puntare sulla crescita, sugli investimenti” e che i vincoli di bilancio dell’UE sono da superare. “Io metterei al centro del dibattito la disoccupazione, non il deficit, il debito, lo spread, ma il lavoro”, dice il leader della Lega. Non commenta, almeno per ora, il ministro dell’Economia Giovanni Tria a cui è indirizzata la lettera della Commissione, che in via XX settembre era ampiamente attesa.

    Anche se Salvini tira dritto, non sarà facile evitare il peggio. Da tempo in Consiglio gli Stati chiedono alla Commissione di prendere provvedimenti contro l’italia e il suo atteggiamento irrispettoso di regole e parametri, magari non aggiornati ma pur sempre sottoscritti dal governo di Roma.

    La prossima settimana la Commissione produrrà le raccomandazioni specifiche per Paese, e il 13 e 14 giugno a Lussemburgo la questione italiana finirà sul tavolo di Eurogruppo ed Ecofin. Passata la calma elettorale, è il momento della nuova tempesta sui conti.

    Tags: commissione europeaconti pubblicidebitodebito pubblicogoverno conteitaliaPierre Moscoviciprocedura deficit eccessivoueValdis Dombroskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.