- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, tre agenzie ONU chiedono agli Stati UE accesso ad un’istruzione di qualità

    Migranti, tre agenzie ONU chiedono agli Stati UE accesso ad un’istruzione di qualità

    Il pressing di UNHCR, UNICEF e IOM. Tante carenze, pochi investimenti. Accesso allo studio "facilita l'integrazione ed è un vantaggio per la società"

    Angelo Visci di Angelo Visci
    11 Settembre 2019
    in Politica

    Bruxelles – Risorse finanziarie insufficienti, barriere linguistiche, mancanza di sostegno sociale e scarsi spazi scolastici, carenti di insegnanti in grado di lavorare con i bambini rifugiati. Ben tre organismi delle Nazioni Unite denunciano i ritardi dei governi dell’Unione europea nell’offerta scolastica per i richiedenti asilo. Si tratta di UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati), UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia) e IOM, (Organizzazione internazionale per le migrazioni), che all’unisono chiedono agli Stati membri cambi di rotta.

    Per coloro nati al di fuori dell’Unione europea ricevere una formazione scolastica adeguata “è molto difficile”, gli ostacoli da superare “sono numerosi” e portano i migranti a lasciare la scuola in modo prematuro, denunciano le tre organizzazioni. I numeri, denunciano, parlano chiaro: circa 3 studenti europei su 4  raggiungono eccellenti competenze in scienze, lettere e matematica, mentre i loro coetanei extra-comunitari che hanno abbandonato la abbandonato il proprio territorio d’origine ottengono risultati di aprrendimento molto più bassi.  I minori migranti che ottengono risultati in queste materie sono solo 3 su 5, non ricevendo un sostegno adeguato, e coloro abbandonano la scuola sono quasi il doppio rispetto ai quelli dell’Ue.

    Le tre agenzie dell’ONU chiedono agli Stati Membri di aumentare le risorse e il sostegno pratico ai loro sistemi scolastici, poiché i rifugiati in età prescolastica (dai 3 ai 5 anni) e in età secondaria superiore (oltre i 15 anni), “sono particolarmente vulnerabili” all’abbandono della scuola, essendo spesso esulati dall’applicazione della legislazione nazionale sull’istruzione obbligatoria.

    “Per i bambini rifugiati l’istruzione è di vitale importanza per il loro futuro, ma anche per le comunità in cui vivono”, ha dichiarato il direttore europeo dell’UNHCR, Pascale Moreau, ribadendo come “un’istruzione di qualità aumenta le opportunità di vita, facilita l’integrazione ed è un vantaggio per gli studenti e per la società”.

    A fargli eco Afshan Khan, direttore regionale dell’UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale. “Con la volontà politica e ulteriori investimenti, i governi di tutta Europa possono costruire sistemi scolastici inclusivi, garantendo a tutti, indipendentemente dal loro status migratorio, il diritto a un’istruzione protetta, costruendo comunità inclusive”.

    Manfred Profazi, consigliere regionale dell’IOM per l’Europa e l’Asia centrale, pone l’accento sulla necessità di “eliminare i divari nell’istruzione dei bambini rifugiati e migranti”, mossa “fondamentale per il loro sviluppo e il benessere di questi ultimi, generando un effetto a catena positivo per la società in generale”. Tradotto: occorre “investire in un’istruzione inclusiva di qualità”, dato che questo “aiuterà a garantire che nessuna generazione venga lasciata indietro”.

    Non è solo una questione di soldi. E’ anche una questione di politiche di inclusione. Ai Paesi Ue si raccomanda di aumentare l’accesso ai servizi per l’educazione infantile e di promuovere l’integrazione dei giovani nei programmi per l’ istruzione secondaria e formazione.

    Tags: adolescentibambiniformazione scolasticaistruzione superioremigrantiOimonuRifugiatiScuolaUnhcrUnicef

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)
    Diritti

    Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    24 Giugno 2025
    Politica

    Oceani, l’annuncio di von der Leyen a Nizza: Dall’Ue 1 miliardo per la sostenibilità

    9 Giugno 2025
    paesi terzi sicuri
    Diritti

    La revisione dei Paesi terzi sicuri fa paura a socialisti, verdi e sinistra. Tarquinio (Pd): “Un passo molto pericoloso”

    30 Maggio 2025
    Cultura

    I valori europei diventano un gioco… da ragazzi con il contest per le scuole primarie che premia i progetti più talentuosi

    29 Maggio 2025
    Cultura

    Istruzione. Alla Camera scuole da tutta Italia per la premiazione dei progetti educativi di Fondazione Articolo 49

    29 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione