- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Poker online: che cos’è il sistema VPN

    Poker online: che cos’è il sistema VPN

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Settembre 2019
    in Cultura

    Il mondo è fatto di gente che racconta storie e a cui piace sentirne di nuove. Un tale assunto vale per ogni tipo di contesto, incluso il mondo del poker sportivo. Pensiamo alla parabola professionale e di gioco di un talento come quello di Daniel Negreaunu, questo campione nato a Toronto nel 1974, da genitori rumeni, capace di vincere in breve tempo qualcosa come 6 braccialetti delle World Series of Poker e ben 2 titoli di World Poker Tour, in pratica il Rafael Nadal del poker odierno, il quale ha riaffermato la sua popolarità e la capacità di vittoria con il World Series of Poker Asia Pacific, oltre che attraverso la partecipazione a eventi come il Million Dollar Challenge, il Pokerstars Big Game e altre manifestazioni di rilievo come il Poker After Dark.

    Daniel Negreaunu, la carriera esemplare di un campione del poker

    Nella sua longeva carriera si è guadagnato sul campo anche l’appellativo di Kid Poker, per via del fatto che ha iniziato giovanissimo a giocare a vincere nei tornei più ambiti. Piuttosto conosciuto negli ambienti del live poker di Las Vegas, è stato una presenza fissa al Casinò di Bellagio, uno dei più conosciuti e rinomati al mondo, nella Bobby’s Room, dove giocava molto spesso il Big Game, con tavoli dove i limiti erano tra i 4 e gli ottomila dollari se non superiori, senza contare i tavoli di Mixed Game. La sua carriera diventa già leggendaria nel 1997, quando fa la sua comparsa sulla scena, vincendo già tre tornei, tra cui due eventi al World Poker Finals, con una vincita complessiva di oltre 70 000 dollari. Si riconferma campione nel corso di una carriera già piuttosto longeva, fino a diventare una star di riferimento per quanto riguarda il poker internazionale e mondiale attuale. Ha battuto diversi record e primati, come quello del 2015, quando ha superato i 30 milioni di dollari vincendo in tornei dal vivo. Non a caso oggi è considerato tra i 100 migliori giocatori di poker di tutti i tempi.

    Il dibattito sull’utilizzo di VPN nel poker digitale

    La notizia più recente che riguarda il giocatore di Toronto riguarda un interessante dibattito che Negreanu ha acceso sul proprio account Twitter, a proposito dell’utilizzo di VPN nelle partite di poker online. Trattandosi di un campione di poker contemporaneo, anche Daniel Negreaunu, conosce bene le dinamiche che fanno parte del circuito del gioco online. Con il gioco del poker online il circuito ha conquistato un mercato sempre più ampio e variegato, in quanto ha consentito a diverse tipologie di giocatori di tentare la sorte mettendo a disposizione le loro conoscenze tecniche e la disponibilità economica. Tuttavia il gioco online del poker oggi sta cambiando anche per via dell’utilizzo che viene fatto appunto con la VPN che consente di giocare sotto copertura, e che secondo Daniel Negreaunu può considerarsi alla stregua del barare, oppure no? Per chi non lo sapesse la VPN sta per virtual private network, già più volte criticata negli ambienti del poker sportivo di un certo livello. Si tratta di reti private, a pagamento che consentono di nascondere l’identità di chi vi partecipa attivamente. La cosa peggiore però è data dal fatto che attraverso questa VPN l’utente si collega a un server in una zona geografica differente.

    Un player degli Stati Uniti può quindi risultare loggato a Mexico City, piuttosto che a Buenos Aires e così via. Tutto questo è tecnicamente legale? Più o meno, no. In Italia ad esempio, giocare all’estero o proteggere la tua identità, ci si espone ai rischi del cosiddetto Multi Accounting, che di fatto è una truffa a tutti i livelli. In genere chi fa utilizzo della VPN lo fa per accedere alle rooms cinesi. Bisogna quindi ribadire come nel nostro Paese e più in generale secondo le leggi europee, tutto questo non solo è vitato, ma costituisce una truffa verso gli avversari, con rischi di multe e pene pecuniarie salatissime per chi commette questo tipo di reato.

    Considerazioni finali sul poker digitale oggi

    Il gioco del poker online è stato fondamentale per creare nuova attenzione a livello mediatico, di portata mondiale sul circuito live sia per quanto riguarda il Texas Hold’Em, sia per quanto concerne le altre varianti attualmente conosciute e praticate. Tuttavia la questione sollevata da un campione del calibro di Negreanu pone l’accento su una questione cruciale sul futuro del gioco interattivo, che riguarda anche la delicata questione di privacy fino a entrare maggiormente nel tecnico con il discorso relativo al VPN che abbiamo già spiegato nei paragrafi precedenti. Oltretutto il poker digitale sta attraversando, all’interno dell’offerta legata al circuito dei casinò online una fase di flessione e di trend negativo, in termini di spesa annuale e di giocatori attivi che lo praticano. Un segnale che le cose presto per il poker online potrebbero cambiare, in termini di fruizione e di gioco per come lo abbiamo conosciuto fino a questo momento.

    Tags: poker on lineVPN

    Ti potrebbe piacere anche

    VPN: i vantaggi di una rete sicura
    Net & Tech

    VPN: i vantaggi di una rete sicura

    21 Aprile 2020
    Cronaca

    Giochi online, L’Ue cerca norme comuni

    31 Agosto 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione