- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Iran, l’UE si aggrappa all’accordo sul nucleare. “Vogliamo salvarlo, se possibile”

    Iran, l’UE si aggrappa all’accordo sul nucleare. “Vogliamo salvarlo, se possibile”

    L'alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue ribadisce la volontà di mediare. "Ma non possiamo escludere che il protocollo possa morire"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Gennaio 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’Europa continua spera ancora di poter salvare il salvabile. “Non possiamo escludere che l’accordo sul nucleare iraniano possa andare a morire”, e probabilmente è già su un binario morto, ma l’UE farà di tutto, fino alla fine, per mantenerlo in vita. Josep Borrell sintetizza così la strategia di fatto dell’Unione europea nella sempre più intricata crisi del Medio Oriente. La riunione straordinaria de i ministri degli Esteri dei Paesi UE ha prodotto quello che poteva produrre, l’impegno a continuare a mediare. Per questo preciso scopo l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza ha ricevuto “un mandato forte” da parte dei Ventotto, come dice lui stesso al termine di una riunione durata quasi quattro ore.

    Gli Stati membri era d’accordo a lavorare per stemperare le tensioni, agevolare il dialogo e le soluzioni politico-diplomatiche, confermare presenza e impegni in Iraq, terreno di scontro tra Iran e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri straordinario tiene fede alle aspettative, ricalca quello che era già emerso durante i lavori che hanno accompagnato il meeting. Del resto, mediare è il massimo che l’Ue possa fare in questo momento, data anche l’assenza di una politica comune per gli affari internazionali.

    Borrell riconosce che la posto in gioco è enorme. Si rischia tanto, troppo. Senza diplomazia si va verso un conflitto, e “la regione non può permettersi un’altra guerra”. Senza contare i rischi per il futuro. “Senza questo accordo, l’Iran oggi sarebbe una potenza nucleare”, cosa che nessuno vuole. Ma la decisione degli Stati Uniti di abbandonare unilateralmente il programma ha significato lavorare al fallimento dello stesso. Ancora oggi l’Europa si rammarica per la decisione di Washington. “E’ chiaro che abbiamo una diversa visione” delle cose, ammette Borrell, deciso ad andare avanti. “Vogliamo salvare questo accordo, se possibile”. Anche perché “negoziarne uno nuovo è complesso, e richiede molto tempo”.

    L’UE dunque si attiene al piano, il Piano d’azione congiunto globale (JCPOA, secondo l’acronimo inglese), che poi è il vero nome dell’accordo sul nucleare iraniano. Anche perché il JCPOA permette di tenere aperto un canale costante di dialogo con Teheran che altrimenti non si avrebbe. Di più. “Permette di continuare il dialogo sia con l’Iran, sia con gli Stati Uniti”, sottolinea il ministro degli esteri ceco, Tomáš Petříček. E’ in sostanza il modo migliore per andare avanti con il ruolo di mediatore che l’UE tenta faticosamente di ricoprire. “Dobbiamo evitare l’aumento della spirale di violenza”, chiosa Borrell. “Ecco cosa concordato oggi”.

    Tags: Crisigestione crisiIranjosep borrelljpcoaMedio Orientenuclearenucleare iranianopolitica esterasicurezzastati unitiue

    Ti potrebbe piacere anche

    consolato Iran Istanbul
    Politica Estera

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    25 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Incendi, la Protezione civile Ue in azione a Cipro

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione