- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Iran, l’UE si aggrappa all’accordo sul nucleare. “Vogliamo salvarlo, se possibile”

    Iran, l’UE si aggrappa all’accordo sul nucleare. “Vogliamo salvarlo, se possibile”

    L'alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue ribadisce la volontà di mediare. "Ma non possiamo escludere che il protocollo possa morire"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Gennaio 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’Europa continua spera ancora di poter salvare il salvabile. “Non possiamo escludere che l’accordo sul nucleare iraniano possa andare a morire”, e probabilmente è già su un binario morto, ma l’UE farà di tutto, fino alla fine, per mantenerlo in vita. Josep Borrell sintetizza così la strategia di fatto dell’Unione europea nella sempre più intricata crisi del Medio Oriente. La riunione straordinaria de i ministri degli Esteri dei Paesi UE ha prodotto quello che poteva produrre, l’impegno a continuare a mediare. Per questo preciso scopo l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza ha ricevuto “un mandato forte” da parte dei Ventotto, come dice lui stesso al termine di una riunione durata quasi quattro ore.

    Gli Stati membri era d’accordo a lavorare per stemperare le tensioni, agevolare il dialogo e le soluzioni politico-diplomatiche, confermare presenza e impegni in Iraq, terreno di scontro tra Iran e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri straordinario tiene fede alle aspettative, ricalca quello che era già emerso durante i lavori che hanno accompagnato il meeting. Del resto, mediare è il massimo che l’Ue possa fare in questo momento, data anche l’assenza di una politica comune per gli affari internazionali.

    Borrell riconosce che la posto in gioco è enorme. Si rischia tanto, troppo. Senza diplomazia si va verso un conflitto, e “la regione non può permettersi un’altra guerra”. Senza contare i rischi per il futuro. “Senza questo accordo, l’Iran oggi sarebbe una potenza nucleare”, cosa che nessuno vuole. Ma la decisione degli Stati Uniti di abbandonare unilateralmente il programma ha significato lavorare al fallimento dello stesso. Ancora oggi l’Europa si rammarica per la decisione di Washington. “E’ chiaro che abbiamo una diversa visione” delle cose, ammette Borrell, deciso ad andare avanti. “Vogliamo salvare questo accordo, se possibile”. Anche perché “negoziarne uno nuovo è complesso, e richiede molto tempo”.

    L’UE dunque si attiene al piano, il Piano d’azione congiunto globale (JCPOA, secondo l’acronimo inglese), che poi è il vero nome dell’accordo sul nucleare iraniano. Anche perché il JCPOA permette di tenere aperto un canale costante di dialogo con Teheran che altrimenti non si avrebbe. Di più. “Permette di continuare il dialogo sia con l’Iran, sia con gli Stati Uniti”, sottolinea il ministro degli esteri ceco, Tomáš Petříček. E’ in sostanza il modo migliore per andare avanti con il ruolo di mediatore che l’UE tenta faticosamente di ricoprire. “Dobbiamo evitare l’aumento della spirale di violenza”, chiosa Borrell. “Ecco cosa concordato oggi”.

    Tags: Crisigestione crisiIranjosep borrelljpcoaMedio Orientenuclearenucleare iranianopolitica esterasicurezzastati unitiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione