HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Iran, l'UE si aggrappa all'accordo sul nucleare.

Iran, l'UE si aggrappa all'accordo sul nucleare. "Vogliamo salvarlo, se possibile"

L'alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue ribadisce la volontà di mediare. "Ma non possiamo escludere che il protocollo possa morire"

Bruxelles – L’Europa continua spera ancora di poter salvare il salvabile. “Non possiamo escludere che l’accordo sul nucleare iraniano possa andare a morire”, e probabilmente è già su un binario morto, ma l’UE farà di tutto, fino alla fine, per mantenerlo in vita. Josep Borrell sintetizza così la strategia di fatto dell’Unione europea nella sempre più intricata crisi del Medio Oriente. La riunione straordinaria de i ministri degli Esteri dei Paesi UE ha prodotto quello che poteva produrre, l’impegno a continuare a mediare. Per questo preciso scopo l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza ha ricevuto “un mandato forte” da parte dei Ventotto, come dice lui stesso al termine di una riunione durata quasi quattro ore.

Gli Stati membri era d’accordo a lavorare per stemperare le tensioni, agevolare il dialogo e le soluzioni politico-diplomatiche, confermare presenza e impegni in Iraq, terreno di scontro tra Iran e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri straordinario tiene fede alle aspettative, ricalca quello che era già emerso durante i lavori che hanno accompagnato il meeting. Del resto, mediare è il massimo che l’Ue possa fare in questo momento, data anche l’assenza di una politica comune per gli affari internazionali.

Borrell riconosce che la posto in gioco è enorme. Si rischia tanto, troppo. Senza diplomazia si va verso un conflitto, e “la regione non può permettersi un’altra guerra”. Senza contare i rischi per il futuro. “Senza questo accordo, l’Iran oggi sarebbe una potenza nucleare”, cosa che nessuno vuole. Ma la decisione degli Stati Uniti di abbandonare unilateralmente il programma ha significato lavorare al fallimento dello stesso. Ancora oggi l’Europa si rammarica per la decisione di Washington. “E’ chiaro che abbiamo una diversa visione” delle cose, ammette Borrell, deciso ad andare avanti. “Vogliamo salvare questo accordo, se possibile”. Anche perché “negoziarne uno nuovo è complesso, e richiede molto tempo”.

L’UE dunque si attiene al piano, il Piano d’azione congiunto globale (JCPOA, secondo l’acronimo inglese), che poi è il vero nome dell’accordo sul nucleare iraniano. Anche perché il JCPOA permette di tenere aperto un canale costante di dialogo con Teheran che altrimenti non si avrebbe. Di più. “Permette di continuare il dialogo sia con l’Iran, sia con gli Stati Uniti”, sottolinea il ministro degli esteri ceco, Tomáš Petříček. E’ in sostanza il modo migliore per andare avanti con il ruolo di mediatore che l’UE tenta faticosamente di ricoprire. “Dobbiamo evitare l’aumento della spirale di violenza”, chiosa Borrell. “Ecco cosa concordato oggi”.

ARTICOLI CORRELATI

Iran-Usa: Bruxelles esorta a una rapida de-escalation
Politica Estera

Iran-Usa: Bruxelles esorta a una rapida de-escalation

Per la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, la distensione dei rapporti fra Washington e Teheran "è nell'interesse dell'Iran e dell'Iraq". Intanto, l'Alto rappresentante dell'UE, Josep Borrell, ha invitato il ministro degli Esteri iraniano Zarif a Bruxelles per discutere della situazione in Medio Oriente, ma si attende ancora una conferma da parte di Teheran
Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa
Politica Estera

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa

La commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean, e il vice primo ministro per il restauro dell'Ucraina e il ministro per le comunità, i territori e lo sviluppo delle infrastrutture Oleksandr Kubrakov, hanno firmato a Leopoli un accordo per associare l'Ucraina al programma europeo Connecting Europe Facility (CEF), lo strumento finanziario per collegare l'Europa attraverso i trasporti, l'energia e il digitale