- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, Dicembre 8, 2023
No Result
View All Result
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Politica Estera

    La Grecia accusa Ankara: “Turchia nuovo trafficante di migranti verso l’UE”

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@emanuelebonini" target="_blank">@emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    3 Marzo 2020
    in Politica Estera
    La Grecia accusa Ankara: “Turchia nuovo trafficante di migranti verso l’UE”

    Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis (al centro), con i presidenti delle tre istituzioni comunitarie e il primo ministro della Croazia, Paese con la presidenza di turno del Consiglio [3 marzo 2020]

    Bruxelles – L’Europa è sotto scacco. La Turchia minaccia di invaderla di migranti, quegli stessi migranti che l’Europa aveva affidato al governo di Ankara non più di quattro anni fa, nel picco della crisi dei flussi migratori. Un accordo che si è trasformato nello strumento con cui scardinare la tenuta del club dei Ventisette. Il nuovo sultano di Turchia, Recep Tayyip Erdogan minaccia l’UE. E proprio al presidente turco si rivolge il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis. Dice che “la Grecia e l’Europa non possono essere ricattati”, però è esattamente quello che sta accadendo.

    “La Turchia, in piena violazione della dichiarazione sottoscritta con l’UE, ha incoraggiato e assistito sistematicamente decine di migliaia nell’ingresso illegale in Turchia”, denuncia il capo di governo ellenico nel corso della conferenza stampa organizzato nella regione di Evros, lungo la frontiera curda, con i presidenti delle istituzioni comunitarie. “Questo non è più un problema di rifugiati, è un plateale tentativo della Turchia di usare persone disperate per promuovere la propria agenda geopolitica”. Accuse dirette, pesanti, contro chi viene considerato “il trafficante ufficiale dei migranti verso l’UE” allo scopo di dividerla. “Le decine di migliaia di persone che in questi ultimi giorni hanno cercato di entrare in Grecia non vengono da Idlib, ma vivevano da lungo tempo già in Turchia”.

    Il leader greco svela il gioco di Erdogan. Non si tratta di nuovi profughi proveniente dalla Siria, lungo il confine greco-turco si riversano e si ammassano quanti già vivevano nei campi profughi turchi. “Molti di loro parlano fluentemente turco”, continua Mitsotakis. Accanto a lui, i presidenti di Consiglio, Commissione e Parlamento Ue, e Andrej Plenkovic, altro primo ministro, della Croazia presidente di turno del Consiglio. E’ questi a lanciare l’allarme. Quello che si registra alla frontiera greco-turca è “un deterioramento” della situazione che pone le basi per “una crisi potenziale” di migranti come quella avuta nel 2015, una crisi che l’Europa non può permettersi perché non in grado di gestirla.

    La conferenza stampa ha voluto mandare un segnale, un messaggio politico. L’Unione europea si mostra unita, nonostante per tutto questo tempo si sia mossa in ordine sparso sull’immigrazione. Non c’è ancora alcuna solidarietà, oltre la retorica svuotata di significato dai fatti, tra i governi. Lo sa bene il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che non a caso chiede “una politica migratoria comune, con una strategia per i minori non accompagnati”. In Europa, dice, “occorre fare di più”. Un monito agli Stati, finora incapaci di trovare una quadra.

    Nell’incapacità di agire, l’Europa militarizza i suoi confini esterni. La presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, annuncia attraverso il meccanismo di risposta rapida e l’Agenzia di guardia costiera e di frontiera (FRONTEX) l’invio di 100 guardia di frontiera, una nave d’altura, sei navi costiere, due elicotteri. Il tutto per presidiare la frontiera greca “che è anche frontiera europea”. Sì, “le preoccupazioni greche sono le nostre preoccupazioni”, riconosce von der Leyen. Sulla Grecia la solidarietà europea si è già infranta due volte, con la crisi della moneta unica e la crisi migratoria. Si vuole evitare di ripetere l’esperienza, che invece si ripresenta su iniziativa di Ankara.

    Tags: accordo Ue-TurchiaDavid SassoliFrontexgreciaKyriakos MitsotakismigrantiturchiaUeUrsula von der Leyen
    Articolo precedente

    Euro area annual inflation down to 1.2%

    Articolo successivo

    Palermo e Napoli cattivi esempi di politica per il trasporto pubblico urbano

    Ti potrebbe piacere anche

    Summit Ue - Cina
    Politica Estera

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    7 Dicembre 2023
    Il mar Mediterraneo protagonista dei traffici marittimi mondiali. “Italia sfrutti le sue potenzialità”
    In Evidenza

    Troppa Cina sui moli, Parlamento Ue vuole un summit europeo dei porti

    7 Dicembre 2023
    Von der Leyen annuncia il dialogo strategico con gli agricoltori europei a gennaio 2024
    Politica Estera

    Von der Leyen annuncia il dialogo strategico con gli agricoltori europei a gennaio 2024

    7 Dicembre 2023
    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte
    In Evidenza

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    6 Dicembre 2023
    I dubbi di Tajani sulla proposta di Juncker: “Lista trans-nazionale? Pone dei problemi”
    In Evidenza

    Elezioni 2024, In Italia il primo partito è quello degli indecisi

    6 Dicembre 2023
    Migranti positivi al COVID, l’UE all’Italia: “Su sanità e immigrazione decidono gli Stati”
    In Evidenza

    La Commissione Ue e la presidenza spagnola vogliono chiudere il Patto migrazione e asilo il 7 dicembre

    5 Dicembre 2023
    Articolo successivo
    Palermo e Napoli cattivi esempi di politica per il trasporto pubblico urbano

    Palermo e Napoli cattivi esempi di politica per il trasporto pubblico urbano

    Articoli recenti

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    Latest post

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione