HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Crimea, l'UE si scaglia contro la Russia:
Josep Borrell

Crimea, l'UE si scaglia contro la Russia: "Gravi e sistematiche violazioni delle libertà fondamentali"

Dopo sei anni dall'annessione "illegale" della penisola da parte della Russia, Bruxelles si impegna a sostegno della sovranità e dell'integrità territoriale della regione ucraina

Bruxelles – Sei anni trascorsi dall’annessione “illegale” della penisola della Crimea da parte della Russia, e l’Unione europea rimane ferma nel non riconoscere ma anzi condannare quella che definisce una “violazione del diritto internazionale”. Lo ribadisce in una nota l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Josep Borrell: Bruxelles è schierata a sostegno della sovranità e dell’integrità territoriale della regione e continua nel suo impegno di “attuare pienamente la sua politica di non riconoscimento, anche attraverso misure restrittive”. Per questo, Borrell invita gli altri Stati membri delle Nazioni Unite ad adeguarvisi a loro volta.

Le preoccupazioni del capo della diplomazia europea riguardano anche la situazione dei diritti umani in Crimea, di cui denuncia una condizione “notevolmente deteriorata” da quando l’annessione ha avuto luogo. Gravi e sistematiche sono le limitazioni alla libertà di espressione, di religione o di associazione, anche pacifica. In sostanza, l’UE chiede il pieno rispetto delle norme internazionali sui diritti umani nella penisola: giornalisti, difensori dei diritti umani e avvocati difensori “dovrebbero essere in grado di lavorare in modo indipendente e senza indebite interferenze e intimidazioni” mentre tutti i casi ancora pendenti di violazioni dei diritti umani e abusi (sparizioni forzate, torture e uccisioni, violenza, azioni penali motivate politicamente, discriminazione e molestie) dovrebbero essere indagati a fondo.

Particolarmente violati sono i diritti dei tatari (gruppo etnico presente nella regione) di Crimea “la chiusura dei media dei tatari di Crimea e il divieto delle attività dei Mejlis, il loro organo autonomo, e la persecuzione dei suoi leader e membri della loro comunità”. Per Bruxelles, a tutte le comunità etniche e religiose della penisola deve essere garantita la possibilità di “mantenere e sviluppare la propria cultura, istruzione, identità e tradizioni del patrimonio culturale, che sono attualmente minacciate dall’annessione illegale”.

 

ARTICOLI CORRELATI

Fondi Ue dedicati allo sviluppo utilizzati per il controllo delle frontiere in Africa. L'accusa di Oxfam all'Unione europea
Politica Estera

Fondi Ue dedicati allo sviluppo utilizzati per il controllo delle frontiere in Africa. L'accusa di Oxfam all'Unione europea

Secondo un nuovo rapporto 667 milioni di euro dal budget Ndici-Global Europe sono stati orientati ad attività che "mettono a rischio il rispetto dei diritti umani dei migranti". Dito puntato contro i programmi Ue in Tunisia, Libia e Niger. La Commissione Ue respinge le accuse: "Siamo il maggiore fornitore al mondo di aiuti allo sviluppo, i dati e i fatti parlano da soli"