HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
'Sì' di von der Leyen ai coronabond:

'Sì' di von der Leyen ai coronabond: "Se strutturati correttamente verranno usati"

Le garanzie comuni dell'area euro uno strumento utile per rispondere all'emergenza Coronavirus. Ai ministri economici il compito di metterli a punto

Bruxelles – Sì ai Coronabond, con le garanzie dei Paesi dell’Eurozona per coprire le spese delle misure di risposta al Coronavirus. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, rompe gli indugi. “Stiamo esaminando tutti gli strumenti e qualunque aiuto che possa essere utilizzato”, dice in un’intervista concessa alla radio tedesca Deutschlandfunk. “Questo vale anche per i coronabond. Se aiutano e se sono strutturati correttamente, verranno utilizzati”.

Il nuovo strumento comune dell’area euro è dunque una possibilità, a giudizio della Commissione europea. Che però lascia ai ministri economici degli Stati membri il compito di esplorarla, di ragionarci ed eventualmente metterla a punto. Nell’attesa di una decisione sul caso, l’esecutivo comunitario prosegue secondo la sua tabella di marcia.

Nei prossimi giorni proporremo l’attivazione delle clausole di fuga”, o ‘escape clauses’, conferma Marta Wieczorek, portavoce della Commissione per gli affari economici. SI tratta della possibilità di ‘congelare’ il Patto di stabilità e crescita, ed evitare che le spese pubbliche per i sistemi sanitari non siano conteggiate ai fini del calcolo di deficit e debito. “Ulteriori misure verranno prese se necessario”, aggiunge. Con i Coronabond sullo sfondo. “La Commissione sostiene le istituzioni e gli Stati membri nell’adozione di tutti gli strumenti utili a mitigare l’impatto del Coronavirus”, ribadisce una volta di più la portavoce.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi