- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Non categorizzato

    Coronavirus, i leader UE scappano e non decidono. Sulle misure economiche rimpallo con Eurogruppo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@emanuelebonini" target="_blank">@emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    26 Marzo 2020
    in Non categorizzato
    Coronavirus, i leader UE scappano e non decidono. Sulle misure economiche rimpallo con Eurogruppo

    Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, saluta al termine della conferenza stampa finale del vertice dei capi di Stato e di governo. Il summit ha deluso le attese [Bruxelles, 26 marzo 2020]

    Bruxelles – Alla fine i leader non decidono. Non perché non sappiano farlo, ma perché non vogliono. Il vertice dei capi di Stato e di governo dell’UE non ha prodotto nulla per la mancanza di assunzione di responsabilità, nel momento della verità. Si è deciso di rimettere la palla nel campo dell’Eurogruppo, quando proprio i ministri economici dei Paesi con la moneta unica si erano astenuti dal prendere decisioni per permettere ai leader di stabilire che fare. Ma i leader si dimostrano tali a casa propria, e non oltre i confini nazionali. “Utilizzeremo gli strumenti dell’UE per sostenere la loro azione nella misura necessaria”, recita la dichiarazione di fine seduta. Vuol dire niente Coronabond, perché si fa riferimento a strumenti esistenti, mentre le garanzie comuni sono solo progetti.

    Da parte di tutti c’è il riconoscimento “pieno” della gravità della crisi prodotta da Coronavirus e delle conseguenze che ne sono derivate. “Faremo tutto il necessario per affrontare questa sfida in uno spirito di solidarietà”, dicono i leader, ma “in questa fase, invitiamo l’Eurogruppo a presentarci le proposte entro due settimane”. Questo rimpallarsi l’onore della decisione l dice lunga sullo stato di salute dell’Unione già affetta da COVID-19. Ma nella giornata del vertice è un modo per prendere tempo, e coprire il fallimento di un’Europa venuta a mancare nel momento di maggior bisogno.

    Austria, Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi e Germania si sono messi di traverso, impedendo di dare il via libera a garanzie comuni per le spese necessarie per salvare e far ripartire l’economia a dodici stelle. Questi governi non vogliono prendersi il rischio di mettere risorse nazionali per gestire una crisi comune per il timore di veder il proprio denaro usato in altri Stati. Italia e Spagna hanno fatto saltare il documento finale, obbligando a riscrivere la parte in cui si parlava di misure comuni. Che alla fine comunque non figurano. Di Coronabond o simili nemmeno l’ombra. Si ottiene il rinvio all’Eurogruppo, che salva quel poco di faccia che resta da salvare in un’UE in frantumi.

    “Su alcuni argomenti si è d’accordo, ma su diversi argomenti c’è bisogno di continuare a discutere ed essere uniti”, dice il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, a proposito del progetto di Coronabond al termine di una conferenza stampa tenuta con quasi quattro ore e mezzo di ritardo rispetto al programma originale. Parole che confermano la divisione tra i Ventisette. Ripete, anche a chi chiede lumi sulla riforma del Meccanismo europeo di Stabilità (ESM), che “è stato dato mandato all’Eurogruppo di discutere le diverse misure da prendere”.

    Sul tavolo non c’è niente. L’Eurogruppo potrà al massimo proporre, e quelle proposte eventuali dovranno tornare al vaglio dei leader. Si prende e si perde tempo in un momento di urgenza. Si ribadisce l’importanza di promuovere la ricerca, mantenere funzionale per quanto possibile il mercato unico, per i beni di primaria necessità e beni medicali, essere quanto più coordinati possibili nella risposta. Si è praticamente fermi al vertice di dieci giorni fa, e in questo momento non è affatto una buona notizia.

    Tags: Charles Michelconsiglio europeocorona bondcoronabondcoronavirusCovid 19eurogruppoeurozonaUevertice dei leadervertice ue
    Articolo precedente

    L’Eurocamera (quasi) unanime approva le misure urgenti contro la crisi

    Articolo successivo

    Sempre più Europei si affidano a ‘dottor Google’, oltre 270 milioni cercano cure on-line

    Ti potrebbe piacere anche

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte
    Politica

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    6 Dicembre 2023
    Dall'Eurosummit nuovo richiamo all'Italia: "Ratificare il Mes"
    Economia

    Mes, nuove pressioni dell’Europa: “Appropriato per Giorgetti chiarire”

    6 Dicembre 2023
    I dubbi di Tajani sulla proposta di Juncker: “Lista trans-nazionale? Pone dei problemi”
    Politica

    Elezioni 2024, In Italia il primo partito è quello degli indecisi

    6 Dicembre 2023
    “L’Ue ha speso 350 milioni di euro per sviluppare droni segreti”
    Cronaca

    Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

    5 Dicembre 2023
    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    Orbán alza la posta in vista del Consiglio Europeo. Altra lettera a Michel: “Via il punto sull’Ucraina dall’agenda”

    5 Dicembre 2023
    Ue e Cina tentano un riavvicinamento, 7 e 8 dicembre il summit bilaterale a Pechino
    Politica Estera

    Ue e Cina tentano un riavvicinamento, 7 e 8 dicembre il summit bilaterale a Pechino

    4 Dicembre 2023
    Articolo successivo
    Sempre più Europei si affidano a ‘dottor Google’, oltre 270 milioni cercano cure on-line

    Sempre più Europei si affidano a 'dottor Google', oltre 270 milioni cercano cure on-line

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione