HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Dombrovskis: Sta diventando necessario uscire dai vecchi schemi mentali
Il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, è responsabile per Euro e mercati finanziari

Dombrovskis: Sta diventando necessario uscire dai vecchi schemi mentali

All'Ue potrebbe servire un fondo per la ripresa da 1.500 miliardi di euro dopo la pandemia da coronavirus, dice il vicepresidente della Commissione Ue

Berlino – All’Ue potrebbe servire un fondo per la ripresa da 1.500 miliardi di euro dopo la pandemia da coronavirus. Lo ha detto Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione Ue, al quotidiano economico tedesco Handelsblatt. Su come finanziarlo “finora non è stato deciso nulla” e il tema di bond comuni europei sarà “sul tavolo” alla riunione dei capi di governo del 23 aprile ma il lettone aggiunge che “potremmo finanziare il fondo con bond sostenuti da una garanzia degli Stati membri”.

La Commissione “sta lavorando a nuovi strumenti finanziari” al di là dei contributi nazionali che di solito confluiscono nei bilanci settennali dell’Ue, ha aggiunto Dombrovskis. Gli Stati del Nord come la Germania e i Paesi Bassi si sono finora opposti all’ipotesi degli eurobond: “Dobbiamo essere chiari con noi stessi che siamo in una crisi senza precedenti – ha sottolineato il commissario lettone -. Sta diventando necessario uscire dai vecchi schemi mentali“.

Notizia tratta da Ansa.

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi