- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio UE, il Parlamento fa sul serio. Sassoli pone condizioni, Weber e il PPE minacciano veto

    Bilancio UE, il Parlamento fa sul serio. Sassoli pone condizioni, Weber e il PPE minacciano veto

    Si chiede di non lasciare l'Eurocamera ai margini del dibattito ma di coinvolgerlo pienamente. Lettera dei vertici dei Popolari a Michel e von der Leyen: "Ascoltateci o non votiamo il budget"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Maggio 2020
    in Politica
    David Sassoli (sinistra) e Manfred Weber

    David Sassoli (sinistra) e Manfred Weber

    Bruxelles – Si complica il già non semplice negoziato europeo per il nuovo bilancio pluriennale. Il Parlamento UE chiede di non modificare i tetti i spesa iniziali e di essere coinvolto nel processo, mentre il gruppo dei Popolari europei (PPE), gruppo parlamentare della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, pone condizioni e minaccia veti. Il Parlamento mette in sostanza più di una pressione sui governi e sull’esecutivo comunitario, mette le mani sul progetto finanziario inteso a permettere all’Unione di funzionare e superare la pandemia di Coronavirus.

    La necessità di avere un bilancio pluriennale (MFF 2021-2027) legato ad un piano per la ripresa finanziato da un apposito strumento rende il confronto inter-istituzionale ancora più serrato. Da sempre il Parlamento è attento alle proposte di bilancio, e consuma con il Consiglio un tradizionale braccio di ferro sull’ammontare del budget. I deputati europei chiedono più risorse, i governi spingono per metterne meno.

    La Commissione europea ha già anticipato l’idea di proposta per un bilancio “misto”. Contributi nazionali pari a circa il 2% del Reddito nazionale lordo (contro l’attuale 1,1%) per tre anni, e poi riduzione del contributo. David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, su questo ha qualcosa da dire. “L’aumento dei massimali delle risorse proprie annunciato dalla Commissione è un buon punto di partenza, ma dovrebbe essere permanente”. E poi, “come autorità di bilancio, il Parlamento deve essere coinvolto nell’elaborazione del Piano di ripresa”, che a detta dell’Eurocamera “deve essere consistente e deve aggiungere valore all’interno di un bilancio forte”.

    Il Parlamento pone dunque le sue condizioni. Non essere messo ai margini, avere un bilancio che parta con dei tetti di risorse e che termini con gli stessi tetti, avere il fondo per la ripresa che sia ‘in più’ al bilancio settennale, e non composto da risorse spostate o provenienti da budget comune. “I deputati avevano già fissato obiettivi ambiziosi prima della crisi attuale. Non è il momento di abbassare le nostre ambizioni”, dice Sassoli. “Ora è il momento di essere coraggiosi e ambiziosi”.

    Il Parlamento ‘va in soccorso’ della Commissione, che non ha ancora chiarito come funzionerà il fondo per la ripresa. Dentro o fuori il bilancio? Il mix di prestiti e garanzie, in che proporzione sarà? Domande alle quali si cercano risposte, e allora il Parlamento cerca di mettere i paletti. Se non se ne terrà conto, nessun accordo. “Il Parlamento non è una buca delle lettere”, taglia corto Sassoli.

    Ma a rompere le uova nel paniere di Commissione e Consiglio sono i vertici del PPE in Parlamento. Manfred Weber e Sigfried Muresan, presidente e vicepresidente del gruppo, con tanto di lettera scritta ai presidenti di Commissione e Consiglio europeo, Ursula von der Leyen e Charles Michel, comunicano le condizioni alle quali il gruppo voterà il bilancio UE: finanziamento “adeguato” per le politiche tradizionali, sostegno per le politiche del futuro (digitale, intelligenza artificiale, green economy e ricerca), “imponente” piano di ripresa post-Covid 19 legato al bilancio che comprenda almeno 50 miliardi di euro per il fondo di solidarietà Coronavirus. “Il gruppo PPE darà il suo sostegno solo se le proposte di bilancio pluriennale e di piano per la ripresa rispettano questi tre criteri”.

    Il Parlamento e il suo gruppo più grande sono pronti a veti. La Commissione europea conta di presentare la proposta nelle prossime settimane, intanto l’Aula del Parlamento voterà una risoluzione la prossima settimana, in occasione della sessione plenaria. Sarà l’occasione per mandare un altro segnale ai governi.

    Tags: bilancio uecoronavirusCovid 19David Sassolifondo per la ripresamanfred webermff 2021-2027parlamento europeopperipresa

    Ti potrebbe piacere anche

    Pnrr, il dossier sui banchi della Camera [foto: Carlo Lannutti/imagoeconomica]
    Politica

    L’Ue paga la settima rata del Pnrr all’Italia: in arrivo 18,3 miliardi

    8 Agosto 2025
    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Piotr Serafin
    Politica

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.