Il ministro della Giustizia, alleato di governo, sul piede di guerra. Non gradisce il via libera alla condizionalità in sede di approvazione del bilancio pluriennale e ricorre alla Consulta di Varsavia
La Brexit 'derubricata' a mera informativa. I leader al tavolo con tutto ancora da stabilire, a cominciare dall'elenco dei partecipanti. Plenkovic positivo al COVID potrebbe non esserci. Incertezze sul recovery fund e bilancio
Un accordo con gli altri 24 Paesi potrebbe essere finalizzato nel Consiglio europeo di giovedì e venerdì. "Moderato ottimismo" sulla possibilità di concludere positivamente
Poco tempo e troppe incognite. A Bruxelles si lavora a soluzioni per "sostenere comunque la ripresa" degli Stati membri disposti ad andare avanti, così da "replicare gli effetti del pacchetto originale"
Viktor Orban e Mateusz Morawiecki si sono incontrati a Budapest per lanciare un piano "su due binari" che in sostanza blocchi le condizionalità dell'erogazione di fondi dell'Unione al rispetto dello stato di diritto
Il "TFUE" stabilisce che le spese mensili per capitolo non possono superare un dodicesimo degli stanziamenti dell'esercizio precedente. Ma molti programmi in scadenza a dicembre la cui proroga è contenuta nel nuovo QFP non potranno ricevere fondi
Critiche al Parlamento europeo per la regole sullo Stato di diritto. "L'onere della responsabilità ricade su coloro che hanno dato origine a questa situazione"
L'accordo tra Parlamento e Consiglio scongiura il peggio ma comunque è fuori tempo massimo per l'attivazione dall'1 gennaio del nuovo budget settennale. E resta l'incognita di un veto polacco-ungherese
Il presidente del Parlamento europeo torna sull'accordo trovato in sede inter-istituzionale. "Ci auguriamo che la presidenza tedesca abbia parlato a nome di tutti"
Impegni per risorse proprie, risorse aggiuntive per 12,5 miliardi e maggior coinvolgimento dell'Eurocamera nel controllo per la strategia di rilancio. Permano il rischio di veto di Polonia e Ungheria per le condizionalità sullo Stato di diritto
"Molto ancora da fare per trovare un buon compromesso", dicono dall'Europarlamento. Sassoli, Von der Leyen e Merkel: lunedì vertice a tre per fare il punto sui negoziati
Con una risoluzione approvata con 455 voti favorevoli, 146 contrari e 88 astenuti, gli eurodeputati hanno definito la loro posizione negoziale utile ad accelerare il processo di ratifica nei Ventisette Stati membri
Una lettera del presidente Massimiliano Giansanti: "Il nostro settore sarà chiamato ad assumere nuovi impegni per una maggiore sostenibilità ambientale, per la tutela della biodiversità e delle risorse naturali. Ai nuovi impegni, però, deve corrispondere un volume di risorse adeguate"
"Il nostro secolo prova [...] che la vittoria degli ideali di giustizia e di eguaglianza è sempre effimera, ma, se si riesce a salvaguardare la libertà si può, tuttavia, ricominciare da capo. [...] non bisogna disperare, neppure nelle situazioni più disperate"
Leo Valiani, storico (Fiume, Croazia, 1909 - Milano 1999)