- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » UE vede scenario “di stress”: PIL a -15,5% con seconda ondata pandemica

    UE vede scenario “di stress”: PIL a -15,5% con seconda ondata pandemica

    Anche il mancato allentamento del confinamento può incidere in questo senso. Rischio sui patrimoni delle imprese per 1.200 miliardi di euro

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2020
    in Economia

    Bruxelles – Adesso la Commissione inizia a prepararsi al peggio. E’ sempre stato detto che calcolare durata e impatto della crisi da Coronavirus non è facile, e lo stesso esecutivo comunitario nelle previsioni economiche di primavera di inizio maggio si è fermato su scenari prudenziali, che comunque parlano di frenata dell’economia oltre il 7%. A Bruxelles però si fanno i conti, contenuti nei documenti che accompagnano lo strumento per la liquidità delle imprese.

    Le imprese hanno esigenze di liquidità stimate nell’ordine di 720 miliardi di euro solo per il 2020, ma nello scenario di base, quello prudenziale. “Tali esigenze sarebbero maggiori se le misure di blocco restassero in vigore per un periodo più lungo o in caso di una seconda ondata di pandemia”. C’è secondo i servizi della Commissione “uno scenario di stress con una contrazione del Prodotto interno lordo dell’UE del 15,5%”. Se dovesse materializzarsi, l’impatto diretto sul patrimonio netto delle società “potrebbe salire a 1,2 trilioni di euro”, o 1.200 miliardi di euro, per dirla in altro modo. Tutto ciò secondo “migliori informazioni disponibili oggi”.

    Le cose rischiano di mettersi male, insomma. Inoltre, la vicepresidente esecutiva per il Digitale e la concorrenza, Margrethe Vestager, fa notare che anche nel migliore dei casi il recupero dell’UE non sarà immediato. “Vediamo un calo della crescita del 7.5% quest’anno”, stando alle cifre ufficiali diffuse, e “ci attendiamo un possibile aumento del 6,5% il prossimo anno”. Dunque anche nella più rosea della situazione l’UE lascerebbe per strada 1 punto percentuale di PIL. Che sarebbe comunque meglio di una crisi del 15,5%.

    Tags: confinamentocoronavirusCovid 19CrisiimpreselockdownMargrethe Vestagerpandemiarecessioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    Eurostat certifica le difficoltà economiche degli europei: niente relax lungo per il 27 per cento dei cittadini, Italia prima per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.