- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il diritto alla casa: una questione di dati

    Il diritto alla casa: una questione di dati

    L’housing è un elemento determinante rispetto a importanti questioni come le disuguaglianze nei livelli di benessere che caratterizzano la società europea. Una nuova serie di approfondimenti a cura de Lo Spiegone

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    12 Giugno 2020
    in Cronaca
    Foto tratta da comune.fi.it. Esempio di edilizia residenziale pubblica.

    Foto tratta da comune.fi.it. Esempio di edilizia residenziale pubblica.

    Di  FRANCESCO CHIAPPINI

    L’abitare è un fattore che influenza profondamente il nostro stile di vita, tanto rispetto alle nostre condizioni attuali, quanto guardando alle prospettive future in ambito personale e lavorativo. La qualità delle nostre case e dell’ambiente che le circonda comporta anche grandi ricadute in termini di collettività.

    Un primo evidente aspetto lega la questione a dinamiche di natura socio-economica. Quello dell’housing, infatti, è un elemento determinante rispetto a importanti questioni come le disuguaglianze nei livelli di benessere che caratterizzano la società europea. In più, le ricadute di un mercato immobiliare proibitivo si manifestano tanto sul reddito finale disponibile dei lavoratori così come sulle possibilità di questi di accedere a un mercato del lavoro sempre più mobile. Tutti questi fattori ci conducono a una prima domanda: qual è lo stato attuale della condizione abitativa in Europa?

    I dati sulle forme dell’abitare e sulle problematiche sociali legate all’housing

    L’analisi sulle forme dell’abitare è importante per avere un quadro di insieme e per affrontare alcuni aspetti centrali circa le condizioni di vita dei cittadini europei. Un primo passo è identificare le tipologie di residenza in Europa.

    Fig18_2_1

    Il 69,3% dei residenti vive in case di proprietà; solo il 26,5% ha sulle spalle un mutuo, mentre il 42,8% è proprietario pienamente. Il 30,7% vive invece in affitto, di cui il 22% a prezzo di mercato (tramite locazione) e l’8,7% a prezzo agevolato o gratuito (grazie a politiche volte a integrare i redditi o tramite edilizia sociale). La media europea, seppur con importanti variazioni, vede in ogni Paese membro il prevalere della proprietà della casa rispetto alla locazione (sia essa attraverso il mercato o attraverso l’edilizia popolare).

    Fig18_3

    Rispetto ai dati generali è fondamentale analizzare la qualità della condizione abitativa degli europei. Uno degli indicatori sulla qualità dell’housing è la presenza di spazi sufficienti per abitazione, tenendo conto del numero di stanze per abitazione e correlando tale dato a numero, composizione e caratteristiche degli occupanti. Dall’analisi di tali dati emerge che nel 2017 il 15,7% della popolazione europea viveva in spazi sovraffollati. I tassi più alti di sovraffollamento si registrano in Romania (47%) mentre Cipro, Irlanda, Malta, Regno Unito e Paesi Bassi registrano i tassi più bassi (da 2,8% a 4,1%). Il tema della qualità abitativa riveste ancor più importanza se legato al rischio povertà. Infatti, il tasso di sovraffollamento sale al 26,5% (dati EU28 per il 2017) in quella fascia di popolazione considerata a rischio povertà (redditi inferiori al 60% della media nazionale), ben il 10% in più rispetto alla popolazione totale (15,7%).

    Fig18_4

    Infine, un ulteriore indicatore fa luce sulle condizioni di vita di alcuni abitanti, non solamente residenti in alloggi sovraffollati ma – in più – sottoposti a marcate deprivazioni (come mancanza di servizi essenziali o problematiche strutturali dell’edificio). In media questo tasso a livello europeo raggiunge il 4% della popolazione nel 2017. Quattro Stati europei condividono questo triste record con un tasso di popolazione interessata da severe housing deprivation superiore al 10%: Romania (16,5%) Ungheria (16,2%) Lettonia (15,2%) e Bulgaria (10,6%).

    (Approfondimento a cura de Lo Spiegone. Vai sul loro sito per leggere tutto il testo)

    Tags: diritto alla casahousingunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.