- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, al Sarraj annuncia le dimissioni in vista dei colloqui di Ginevra

    Libia, al Sarraj annuncia le dimissioni in vista dei colloqui di Ginevra

    L'uscita dovrebbe favorire la nomina di un nuovo rappresentante speciale dell'Onu e sbloccare il dialogo per un nuovo governo che riunisca le diverse anime del Paese

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    17 Settembre 2020
    in Politica Estera

    Roma – Con un video messaggio alla tv pubblica il premier libico Fayez al Sarraj ha annunciato di volersi dimettere dalla carica di capo del governo di accordo nazionale. Una decisione attesa dopo diversi giorni di indiscrezioni e che sarebbe scaturita per favorire un nuovo esecutivo in vista dei negoziati di Ginevra che il mese prossimo dovrebbero dar vita a un nuovo governo.

    “Dichiaro il mio sincero desiderio di cedere le mie responsabilità al prossimo esecutivo non più tardi della fine di ottobre”, ha detto al Sarraj con l’auspicio che “la commissione per il dialogo finisca il suo lavoro e scelga un consiglio presidenziale e un primo ministro”.

    La speranza della comunità internazionale è che un nuovo esecutivo possa portare a termine la difficile transizione politica del Paese, martoriato da anni da una guerra civile contro le milizie del generale Khalifa Haftar che controllano Libia orientale. L’Onu intanto dovrebbe nominare in queste settimane il nuovo rappresentante speciale per la Libia rimasto scoperto dopo l’uscita di Ghassan Salamé dimessosi nel marzo scorso.

    Da diverso tempo le ostilità tra le due fazioni si sono fermate e il dialogo sembra più vicino anche grazie all’attivismo del presidente del parlamento insediato a Tobruk, in Cirenaica, Aguila Saleh, impegnato in una proposta politica di unificazione delle istituzioni del Paese. Un’azione finora non ostacolata da Haftar e che l’uscita di al Sarraj dovrebbe ulteriormente favorire.

    Un’intesa per rappresentare le diverse anime del Paese, Tripolitania, Cireanica e Fezzan, è la precondizione dei colloqui di Ginevra e diventerebbe la base per una nuova composizione del Consiglio presidenziale e consentire in relativa sicurezza nuove elezioni.

    Tags: cirenaicacolloqui ginevraFayez al Sarrajfazioni libicheKhalifa Haftarlibyanuovo inviato onu libiaUe-libia

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Troppi arrivi irregolari, da von der Leyen missione Ue anti-immigrazione in Libia

    23 Giugno 2025
    Abbas Araghchi
    Politica Estera

    A Ginevra la diplomazia europea cerca di salvare l’accordo sul nucleare iraniano

    20 Giugno 2025
    libia
    Cronaca

    Inondazione in Libia: l’Unione europea rafforza gli aiuti umanitari

    14 Settembre 2023
    libia
    Economia

    Tripoli e Bengasi riunificano la Banca Centrale in Libia. Per l’Ue “un passo cruciale” per la stabilità del Paese

    21 Agosto 2023
    libia
    Politica Estera

    55 morti e 146 feriti in Libia, le milizie per ora fermano gli scontri. Dall’Ue “grande preoccupazione”

    17 Agosto 2023
    Migranti Libia
    Politica Estera

    Migranti e diritti, adesso l’Ue ammette i problemi in Libia

    1 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione