- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Allarme UE: distanziamento e mascherine non sufficienti, va fatto di più

    Allarme UE: distanziamento e mascherine non sufficienti, va fatto di più

    Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) pubblica il suo rapporto. Aumentano contagi e rischi. Kyriakides: "In alcuni Stati membri situazione peggiore di quella di marzo". Si punta sul tracciamento

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Settembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Distanziamento, uso di mascherine e igienizzazione delle mani sono “non sufficienti per ridurre o controllare l’esposizione” al Coronavirus. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) mette in guardia, e invita a fare di più. Una precisazione d’obbligo. Nella sua relazione l’ECDC non dice che quanto fatto finora è inutile, sottolinea che le sole strategie anti-confinamento entrate ormai nell’uso e costume quotidiano per quanto necessarie non sono sufficienti. Servono altri accorgimenti. Quali? Lo sintetizza Andrea Ammon, direttrice del Centro europeo.

    “Fino a quando non sarà disponibile un vaccino sicuro ed efficace, l’identificazione rapida, i test e la quarantena dei contatti ad alto rischio sono alcune delle misure più efficaci per ridurre la trasmissione”, spiega. Le raccomandazioni dell’ECDC però non finiscono qui. Comprendono anche l’invito ad un rafforzamento delle capacità sanitarie, ad azioni di sanità pubblica mirate a individui e operatori sanitari vulnerabili dal punto di vista medico. Ancora, si raccomanda la definizione di strategie di test, misure di quarantena e soprattutto tracciamento dei contatti.

    Si ripropone il dibattito dunque sulla app Immuni, che ancora divide l’opinione pubblica e che continua a non trovare pronta la politica. Che però adesso deve rispondere, e in fretta, perché la situazione preoccupa la Commissione europea. “In alcuni Stati membri la situazione dei contagi è adesso peggiore a quella di marzo, quando avevamo picchi”, denuncia Stella Kyriakides, commissaria per la Salute. “Ciò è forma di preoccupazione. Dobbiamo evitare la situazione per cui i governi sentano di non avere altra scelta a misure di confinamento. Sarebbe dannoso”.

    Secondo il rapporto ECDC, al 13 settembre i Paesi UE e Schengen dove l’andamento dei contagi è considerato “stabile” sono dodici: Belgio, Cipro, Finlandia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Polonia e Svezia. Qui si considera nel complesso un basso rischio pandemico. In tutti gli altri Paesi invece si registrano “tendenze preoccupanti”, e dunque il rischio pandemico varia da “moderato” a “serio”. Dunque mezza Europa è nei fatti area a rischio (Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria)

    Mentre il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie invita a rispettare le regole fin qui adottate e di affiancarle ad altre politiche, l’esecutivo comunitario esorta gli Stati a un maggiore coordinamento. “Vogliamo regole armonizzate per i viaggi perché riteniamo siano necessarie”, dice Kyriakides a proposito della gestione delle frontiere. Nella pratica vuol dire che “ tutti gli Stati membri devono essere pronti a mettere in atto misure di controllo immediatamente e al momento giusto, al primissimo segnale di potenziali nuovi focolai”. Per Kyriakides “questa potrebbe essere la nostra ultima possibilità per evitare una ripetizione della primavera scorsa”.

    Tags: Andrea Ammoncentro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattieconfinamentocontagicoronavirusCovid 19EcdclockdownmascherineSalutestella kyriakidesue

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione