HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Lagarde più ottimista per il 2021:
la presidente della BCE, Christine Lagarde [foto: account twitter di Christine Lagarde]

Lagarde più ottimista per il 2021: "Le incertezze di Brexit e Stati Uniti non ci sono più"

La presidente della Banca centrale europea però avverte sui rischi di nuovi lockdown ed esorta a fare presto e bene sul fronte sanitario. "Se la vaccinazione non viene effettuata dappertutto nel mondo avremo un ritorno di fiamma"

Bruxelles – “L’Incertezza” continua ad essere il filo conduttore del momento che sta attraversando l’Europa con la pandemia di Coronavirus, “ma alcune nubi che incombevano su di noi si sono diradate” e si può quindi guardare ai prossimi mesi con maggiore ottimismo. Christine Lagarde invita a non abbassare la guardia, ed esorta a vaccinare tutti senza indugi, ma riconosce che alcune elementi di criticità sono venuti meno. “Per quanto riguarda la Brexit è stato raggiunto un accordo. All’ultimo minuto, ma è stato raggiunto un accordo“, sottolinea la presidente della Banca centrale europea in occasione dell’intervista concessa a Reuters event. “Anche le elezioni americane si sono risolte con la conferma di Joe Biden” alla guida degli Stati Uniti.

L’evoluzione positiva in queste aree permette di avere maggiore ottimismo. Le ripercussioni dell’uscita del Regno Unito dell’UE erano viste come rischi al ribasso per l’andamento economico e la ripresa, così come i dubbi sulle relazioni transatlantiche. Restano allora le incognite legate al Coronavirus. “Le nostre previsioni economiche tengono conto delle misure di confinamento fino alla fine del primo trimestre di quest’anno”, premette Lagarde, che avverte: “Se alla fine di marzo gli Stati dovessero continuare con il lockdown, questo sarebbe un problema“.

Da qui l’appello a tutti i governi, anche quelli non dell’eurozona, per condurre campagne vaccinali tempestive e, soprattutto, capillari. “Se la vaccinazione non viene effettuata dappertutto nel mondo avremo un ritorno di fiamma” della pandemia. Vuol dire altre ondate, con nuovi lockdown, e recessione senza fine. Ecco perché serve che tutti si immunizzino, e che il vaccino anti-COVID “sia accessibile per i Paesi fragili e a basso reddito”.

ARTICOLI CORRELATI

Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria
La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura
Economia

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura

Su iniziativa del Portogallo anche Italia, Spagna e Francia presenteranno un documento sull'impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell'Europa meridionale sull'agricoltura. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l'uso degli strumenti disponibili nell'ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione