- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’idea di un “passaporto” per i vaccinati divide l’Unione. E anche l’OMS ha dei dubbi

    L’idea di un “passaporto” per i vaccinati divide l’Unione. E anche l’OMS ha dei dubbi

    C'è chi, come la Germania, teme che un certificato di questo tipo discrimini tra coloro che hanno la fortuna di aver ricevuto il vaccino e chi no

    Lena Pavese di Lena Pavese
    15 Gennaio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Unione europea inizia a lavorare sul “passaporto” per chi ha ricevuto il vaccino anti COVID. La questione sarà sul tavolo dei capi di Stato e di governo, che il prossimo 21 gennaio si incontreranno virtualmente nel periodico vertice di coordinamento delle misure di prevenzione contro il Coronavirus.

    La proposta era stata lanciata qualche giorno fa dal premier greco Kyriakos Mitsotakis con una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ma anche il governo danese ci sta lavorando. Il primo obiettivo che Mitsotakis vorrebbe raggiungere è quello di favorire gli spostamenti, e dunque il turismo, elemento decisivo per l’economia greca. Tra l’altro, sostiene il premier, un certificato di questo tipo sarebbe anche uno stimolo per i cittadini a farsi vaccinare.

    La presidente della Commissione si è mostrata favorevole all’idea, incontrando oggi alcuni giornalisti a Lisbona. “La proposta del premier greco Mitsotakis è benvenuta. Penso che sia importante – ha sostenuto -. E, come ho detto, dobbiamo avere un requisito medico che dimostri che le persone siano state vaccinate”. Secondo von der Leyen “qualsiasi cosa si decida, sia che dia priorità o accesso a determinati beni, è una decisione politica e giuridica che dovrebbe essere discussa a livello europeo”. Già, perché oltre che molto utile entro i confini nazionali, un tale certificato, se riconosciuto a livello di Unione, consentirebbe anche di far ripartire l’economia transnazionale. Per la presidente bisogna capire cosa “sarà permesso fare con questo certificato”. Secondo von der Leyen inoltre “un certificato di vaccinazione potrebbe essere sostituito da un regolare tampone con esito negativo effettuato”.

    Però non sembra un percorso semplice. Preoccupazioni sono state espresse durante una recente riunione dei ministri della salute dell’UE, ed alcuni di loro, come quello tedesco, ha detto di non vedere di buon occhio qualsiasi sistema che discrimini tra coloro che hanno la fortuna di aver ricevuto il vaccino e chi no.

    Su una linea simile il direttore generale dell’Organizzazione mondiale per la Sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Ci sono due questioni urgenti che richiedono un’attenzione particolare e per le quali chiediamo il vostro consiglio – ha detto giovedì aprendo una riunione del Comitato COVID -. La prima è la recente comparsa di nuove varianti del virus Sars-CoV-2 e il secondo è il potenziale utilizzo di certificati di vaccinazione e test per i viaggi internazionali. Un tema lega insieme le due questioni: la solidarietà. Non possiamo permetterci di dare la priorità o punire determinati gruppi o Paesi”.

    Tags: certificatocoronaviruspassaportounione europeavaccino

    Ti potrebbe piacere anche

    Gli interni di "Barbiere Armando", in via Vincenzo Monti a Milano.
    Editoriali

    Vaccini, passaporti e riaperture

    12 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione