- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Amistar Xtra, elevata tossicità del fungicida sulle api da miele

    Amistar Xtra, elevata tossicità del fungicida sulle api da miele

    Anche a concentrazioni standard comunemente usate in agricoltura per le colture di cereali. Lo studio del dipartimento di Scienza per la politica ambientale della Commissione conferma per la prima volta l'effetto neurotossico di un fungicida su un enzima coinvolto nella trasmissione neurale

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Febbraio 2021
    in Notizie In Breve
    impollinatori api

    Bruxelles – Il fungicida Amistar ® Xtra, comunemente usato in agricoltura, può avere effetti neurotossici sulle api da miele anche a concentrazioni standard usate di solito nelle colture. Uno studio del dipartimento Scienza per la politica ambientale della Commissione europea ha analizzato in che modo e se cambiano l’attività chimica e le cellule delle api da miele dopo l’esposizione a sostanze contaminanti.

    I ricercatori si sono concentrati sul comune fungicida Amistar Xtra (alle concentrazioni raccomandate per l’uso sulle colture di cereali: 100 g per litro d’acqua e 200 g/L)., sul metallo cadmio e la tossina Ethylmethane sulfonate (EMS). Anche se il fungicida in questione non uccide le api alle concentrazioni tipicamente usate in agricoltura, “i suoi effetti sulla salute – compresi i danni al DNA – potrebbero ancora essere significativi”, mette in guardia lo studio. Dopo cinque giorni di esposizione delle api al fungicida, i ricercatori hanno notato che l’enzima acetilcolinesterasi (AChE), coinvolto nella trasmissione neurale, “è stato significativamente inibito alla dose più alta di fungicida e ad entrambe le dosi di cadmio”. Si tratta del primo studio a confermare l’effetto neurotossico di un fungicida su questo enzima del tessuto nervoso nelle api da miele.

    I ricercatori hanno raccolto 300 api da alveari a Pisa dividendole in sei gruppi di 50 e li hanno esposti a gruppi di due al fungicida Amistar® Xtra, al cadmio, all’EMS mentre il quarto gruppo non ha ricevuto alcun trattamento tranne una piccola dose di acetone, che è stato usato in piccole dosi negli altri trattamenti per facilitare l’assorbimento. Dopo cinque giorni hanno constatato che nessuna ape era morta (a conferma del fatto che le dosi non erano letali) ma hanno poi hanno cercato alcune sostanze chimiche, cellule e cambiamenti nella testa di ogni ape, nell’intestino e nell’emolinfa (il fluido che svolge funzioni simili al sangue e linfa nei vertebrati). 

    Si sa ancora poco sugli effetti non letali dei fungicidi sulle api da miele mentre quello degli insetticidi è stato ampiamente studiato e nel 2013 la Commissione europea ha limitato l’uso di prodotti contenenti tre insetticidi dannosi (i neonicotinoidi). Tuttavia, le api sono molto esposte anche a erbicidi, fungicidi e metalli pesanti.

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    13 Giugno 2025
    connact
    Politica

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    13 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Energia

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    13 Giugno 2025
    Benjamin Netanyahu
    Politica Estera

    Israele attacca l’Iran: “Stanno costruendo la bomba”. L’Ue non condanna Tel Aviv ma esorta alla de-escalation

    13 Giugno 2025
    Opinioni

    L’Europa che si unisce vola

    13 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione