- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Regolamento ePrivacy, ok da Consiglio dell’UE a revisione norme di riservatezza nelle comunicazioni elettroniche

    Regolamento ePrivacy, ok da Consiglio dell’UE a revisione norme di riservatezza nelle comunicazioni elettroniche

    L'accordo raggiunto al COREPER permetterà di avviare i colloqui con il Parlamento UE sul testo finale. La proposta risponde agli sviluppi del mercato tecnologico, come l'uso del Voice over IP, posta elettronica e messaggistica sul web e monitoraggio di comportamenti online

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Febbraio 2021
    in Net & Tech
    Privacy

    Bruxelles – È stata approvata dagli ambasciatori riuniti nel Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (COREPER) la posizione del Consiglio dell’UE sul Regolamento ePrivacy. Con questa decisione gli Stati membri hanno concordato un mandato negoziale per la revisione delle norme sulla protezione della privacy e della riservatezza nell’uso dei servizi di comunicazione elettronica. Le regole aggiornate definiranno i casi in cui i fornitori di servizi possono elaborare i dati delle comunicazioni elettroniche o avere accesso ai dati memorizzati sui dispositivi degli utenti.

    L’accordo raggiunto ieri (mercoledì 10 febbraio) al COREPER consentirà alla presidenza di turno portoghese del Consiglio dell’UE di avviare i colloqui con il Parlamento europeo sul testo finale. “Regole solide sulla privacy sono fondamentali per creare e mantenere la fiducia in un mondo digitale”, ha dichiarato Pedro Nuno Santos, ministro portoghese delle Infrastrutture e presidente del Consiglio. “Abbiamo un mandato con un buon equilibrio tra una solida protezione della vita privata delle persone e la promozione dello sviluppo di nuove tecnologie e dell’innovazione”.

    La proposta di regolamentazione della privacy in relazione alle comunicazioni elettroniche si configura come un aggiornamento dell’attuale direttiva ePrivacy del 2002: il Regolamento ePrivacy dovrà dare una risposta ai nuovi sviluppi tecnologici e di mercato, come l’uso diffuso del Voice over IP (la trasmissione del traffico vocale su una connessione Internet), servizi di posta elettronica e di messaggistica basati sul web e l’emergere di nuove tecniche per il monitoraggio del comportamento degli utenti online.

    La proposta

    In base al mandato del Consiglio dell’UE, il regolamento coprirà i contenuti delle comunicazioni elettroniche trasmessi utilizzando servizi e reti accessibili al pubblico e i metadati relativi alla comunicazione (i metadati includono informazioni sulla posizione, l’ora e il destinatario della comunicazione, e sono potenzialmente sensibili quanto il contenuto). Per promuovere un Internet delle cose sicuro, saranno coinvolti anche i dati machine-to-machine (comunicazione diretta tra dispositivi) trasmessi attraverso reti pubbliche.

    Le regole si applicheranno quando gli utenti si trovano sul territorio dell’Unione Europea, ma copriranno anche i casi in cui il trattamento dei dati avviene al di fuori dell’UE o il fornitore di servizi è stabilito fuori dai confini comunitari.

    I dati delle comunicazioni elettroniche saranno riservati: qualsiasi interferenza, incluso l’ascolto, il monitoraggio e il trattamento dei dati da parte di chiunque non sia l’utente finale, sarà vietata. Faranno eccezione i casi esplicitamente indicati dal Regolamento ePrivacy, come la garanzia dell’integrità dei servizi di comunicazione, il controllo della presenza di malware o virus, il perseguimento di reati del fornitore di servizi o la prevenzione di minacce alla sicurezza pubblica.

    Altre eccezioni all’elaborazione di metadati potranno riguardare il blocco di un utilizzo fraudolento o, con il consenso dell’utente, la visualizzazione dei movimenti del traffico per aiutare le autorità pubbliche a sviluppare nuove infrastrutture o a monitorare epidemie, emergenze umanitarie e disastri naturali.

    L’utente dovrà avere la possibilità di scegliere se accettare i cookie o altri identificatori. Per evitare l’affaticamento del consenso sui cookie, i fornitori di software saranno incoraggiati a rendere più facile impostare e modificare le whitelist sui browser e revocare il consenso in qualsiasi momento.

    Tags: comportamenti onlinecomunicazioni elettronicheConsiglio dell'Uecorepere-privacymessaggisticaonlinePedro Nuno Santosposta elettronicaprivacyregolamento e-privacyRegolamento ePrivacytecnologiaVoice over IP

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Intelligenza artificiale generativa, dal 2 agosto in vigore regole Ue: trasparenza e obblighi per rischi

    1 Agosto 2025
    Benjamin Netanyahu
    Politica Estera

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    29 Luglio 2025
    frederiksen danimarca consiglio ue
    Politica

    Al via la presidenza danese del Consiglio dell’Ue, il pragmatismo nel tempo delle incertezze

    1 Luglio 2025
    sanzioni Russia
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue rinnova le sanzioni contro la Russia

    30 Giugno 2025
    Roberta Metsola
    Politica

    Metsola verso il ricorso contro il Consiglio dell’Ue per la procedura accelerata sul piano di riarmo europeo

    26 Giugno 2025
    metsola bilancio
    Politica

    L’Eurocamera spinge per trascinare gli Stati membri davanti alla Corte Ue per l’iter accelerato sul piano di riarmo

    24 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione