- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Eurocamera spinge per trascinare gli Stati membri davanti alla Corte Ue per l’iter accelerato sul piano di riarmo

    L’Eurocamera spinge per trascinare gli Stati membri davanti alla Corte Ue per l’iter accelerato sul piano di riarmo

    La commissione giuridica del Parlamento europeo chiede a Metsola di avviare un'azione legale contro il Consiglio dell'Ue. La presidente avrà tempo fino al 21 agosto. S&d: "Non è un caso isolato, ma una chiara strategia di consolidamento del potere"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    24 Giugno 2025
    in Politica, Difesa e Sicurezza
    metsola bilancio

    Roberta Metsola

    Bruxelles – L’Eurocamera non ha mandato giù il fatto di essere stata esautorata dal processo legislativo sul piano di riarmo europeo. Dopo le preoccupazioni espresse da Roberta Metsola a Ursula von der Leyen – gentilmente rispedite al mittente da quest’ultima -, oggi (24 giugno) la commissione giuridica (JURI) del Parlamento europeo ha chiesto alla presidente maltese di portare la questione davanti alla Corte di giustizia dell’Ue.

    A quanto si apprende da fonti parlamentari, la raccomandazione è stata approvata con venti voti a favore, nessuno contrario e tre astenuti. Il voto si è svolto a porte chiuse. Ora è tutto nelle mani di Metsola, che dovrà decidere se presentare il ricorso contro il Consiglio dell’Ue – responsabile della proposta di regolamento per la creazione del fondo Safe (Security action for Europe) – entro il prossimo 21 agosto. Il ricorso non è sospensivo: qualora Metsola scegliesse di procedere, il regolamento – che ha ottenuto il via libera definitivo il 27 maggio – continuerebbe ad applicarsi.

    Al centro del dibattito è l’utilizzo dell’articolo 122 del Tfue, la base legale scelta da von der Leyen lo scorso marzo per accelerare il percorso legislativo di Safe ed evitare il passaggio in Parlamento. La commissione Juri aveva già adottato all’unanimità, a fine aprile, una raccomandazione non vincolante in cui, sulla base del parere del servizio giuridico dell’Aula, sosteneva che non sussistono i requisiti d’urgenza per il ricorso alla procedura accelerata. La presidente della Commissione europea, di fronte alle proteste dell’Eurocamera, aveva affermato che “lo scopo e il contenuto della misura” – ovvero la “risposta eccezionale e temporanea a una sfida urgente ed esistenziale” – giustificavano “pienamente” la scelta della procedura.

    Non la pensa così il gruppo dei socialisti e democratici (S&d): “Mettere da parte il controllo democratico non è una prova di leadership forte, ma una minaccia all’equilibrio istituzionale dell’Unione”, si legge in una nota della formazione progressista. Il problema non è nel merito del provvedimento: Safe, che mette a disposizione 150 miliardi di euro di prestiti per rafforzare le industrie della difesa nazionali, “è un passo importante e necessario per rafforzare le capacità di difesa dell’Europa”. È piuttosto il fatto – attacca René Repasi, coordinatore per S&d in commissione Juri – che la mossa di von der Leyen “fa parte di un quadro più ampio” e di “una chiara strategia di consolidamento del potere all’interno dell’Esecutivo”.

    Secondo Repasi “non si tratta di un caso isolato”, perché “durante tutto il secondo mandato della presidente von der Leyen, il Parlamento è stato trattato meno come un partner democratico e più come un ostacolo, con decisioni prese sempre più spesso all’interno di ristrette cerchie e le procedure democratiche considerate semplici formalità”.

    Tags: articolo 122commissione JURIConsiglio dell'UeeuropeoparlamentoRearmEU

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Appalti congiunti e inter-operabilità, Consiglio Ue pronto per il negoziato sull’industria delle difesa

    24 Giugno 2025
    ppe weber garcia perez
    Editoriali

    Sfiducia a von der Leyen: l’unica via del centrosinistra per continuare ad esistere

    23 Giugno 2025
    Andrius Kubilius
    Difesa e Sicurezza

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    17 Giugno 2025
    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    safe
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione