- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Agroalimentare, più competitività nei mercati extra Ue con i programmi di promozione di Bruxelles

    Agroalimentare, più competitività nei mercati extra Ue con i programmi di promozione di Bruxelles

    La valutazione della Commissione Europea sull'attuazione della politica di promozione dall'ultima riforma del 2014. Bruxelles si prepara a una nuova revisione da proporre nel primo trimestre del 2022, integrandola con gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal e della strategia Farm to Fork

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Febbraio 2021
    in Notizie In Breve

    Bruxelles – I programmi di promozione di Bruxelles sui prodotti agroalimentari ottengono maggiori risultati sui mercati extra UE rispetto al mercato interno. È quanto sottolinea l’ultima valutazione della Commissione Europea sull’attuazione della politica di promozione dell’Ue per i prodotti agroalimentari dalla riforma del 2014 ad oggi. Il documento è stato trasmesso l’11 febbraio al Consiglio e Parlamento.

    La Commissione europea si sta preparando alla revisione della politica di promozione agricola che sarà presentata nel primo trimestre 2022 e ha indicato una serie di raccomandazioni da integrare nella nuova strategia, come la necessità di continuare “a sostenere le iniziative dell’Ue nei Paesi terzi” e invece rafforzare sul mercato interno “la capacità della politica di aumentare il grado di conoscenza dei consumatori riguardo ai regimi di etichettatura dell’UE presenti e futuri”.

    Complessivamente, per la Commissione europea la politica è riuscita nell’intento di accrescere la competitività del settore agroalimentare dell’Ue, aumentando “la consapevolezza degli elevati standard dei prodotti dell’UE, soprattutto nei mercati terzi”. Secondo i dati della relazione tra il 2016 e il 2019 ci sono stati 279 programmi di promozione cofinanziati dalla Commissione, di cui 112 destinati al mercato interno e 167 per i mercati al di fuori dell’UE e “hanno sensibilizzato sulle caratteristiche di qualità dei prodotti agroalimentari dell’UE”.

    Come avevamo sottolineato, l’export agroalimentare della Ue ha registrato una crescita sostenuta anche durante la pandemia Covid-19 sfiorando i 152 miliardi di euro tra gennaio e ottobre 2020, con un aumento di mezzo punto percentuale rispetto allo stesso periodo del 2019. Continua a crescere e per Bruxelles, molto si può fare sfruttando la politica di promozione agricola che dà a molte organizzazioni l’unica possibilità di partecipare ad attività promozionali ed essere più visibili anche sui mercati esteri.

    Di recente la Commissione ha aperto il bando per presentare (fino alle 17 del 28 aprile) i nuovi progetti relativi alla promozione dei prodotti agroalimentari sia sul mercato interno che all’estero, con una dotazione per il 2021 di quasi 174 milioni di euro. Per i programmi di promozione fuori dall’Unione europea la dotazione è di 88 milioni, più della metà, con l’obiettivo, scrive la Commissione, di dare priorità alle iniziative sui “mercati dei Paesi con un elevato potenziale di crescita” come Corea del Sud, Giappone, Messico e Canada. Gli altri 86 milioni di euro dovranno finanziare campagne più in linea con gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal europeo, e in particolare la strategia Farm to Fork, come la promozione sui prodotti biologici (49 milioni di euro) e sull’agricoltura sostenibile (18 milioni di euro). Creare un mercato di produzione e consumo più sostenibili (promuovendo “una dieta più vegetale, con meno carne rossa e lavorata”) è proprio uno degli obiettivi della revisione della politica di promozione agroalimentare attesa per il prossimo anno.

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Politica

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    16 Luglio 2025
    Mobilità e logistica

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    16 Luglio 2025
    Robert Fico
    Politica Estera

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    16 Luglio 2025
    Militari belgi in azione (Fonte: ministero Difesa Belgio)
    Notizie In Breve

    Belgio: soldati in incognito per la parata della giornata nazionale

    16 Luglio 2025
    Foto via Imagoeconomica
    Economia

    Eurostat: Gli Stati Uniti sono il più grande cliente dell’industria automobilistica europea

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione