- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Stato di diritto, progressi sulla giustizia ma l’Italia deve fare le riforme

    Stato di diritto, progressi sulla giustizia ma l’Italia deve fare le riforme

    In Parlamento la relazione del Commissario Reynders che sollecita a utilizzare il piano di ripresa. Sulla procura europea chiede di fare presto per la nomina dei magistrati italiani.

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    24 Febbraio 2021
    in Politica

    Roma – Un quadro solido ma l’Italia tenga conto delle raccomandazioni, riforme della giustizia sotto osservazione. Lo stato di diritto in Italia secondo la Commissione europea, che sta monitorando tutti i Paesi dell’UE, presenta alcune ombre che possono esser superate. Il Commissario Didier Reynders ha illustrato oggi nel Parlamento italiano la ricognizione dedicata al nostro Paese.

    Indipendenza, qualità ed efficacia della giustizia, legalità e lotta alla corruzione, pluralismo e libertà d’informazione ed equilibrio dei poteri istituzionali sono i quattro focus sui quali Reynders si è concentrato. Una relazione sostanzialmente positiva ma che ha messo l’accento su diversi  aspetti al di sotto degli standard come i tempi dei processi, il funzionamento della macchina giudiziaria, la necessità di riforme compreso il CSM per garantire l’indipendenza dei giudici.

    “La sfida della pandemia ha aumentato la necessità delle tecnologie digitali – ha detto il Commissario – raccogliamo con favore i progressi fatti ma sfruttando i piani di ripresa e resilienza si possono rafforzare ancora i sistemi e diminuire gli arretrati”.

    Il politico belga ha dedicato una parte dell’audizione anche alla giustizia penale e i passi in avanti fatti sul riconoscimento della prova elettronica e dell’istituzione della procura europea, strumento cruciale per la lotta alla criminalità e contro le frodi (per ora accolto da 22 Paesi membri). “Si tratta di renderla operativa prima possibile – ha detto – l’Italia ha il maggior numero di procuratori delegati e vi invito a designarli al più presto”.

    Anche sul fronte della lotta alla corruzione, a fronte di un quadro normativo adeguato anche nei termini di prescrizione, vengono messi in luce alcuni ritardi come una legislazione più stringente sui conflitti d’interesse e una regolamentazione del fenomeno delle porte girevoli tra i vari settori (magistratura, politica e economia) e dell’attività di lobbing. Analoghi interrogativi riguardano il rispetto del pluralismo e della libertà d’informazione, focalizzati sul settore dei media audiovisivi. È stata accolta con favore dalla Commissione l’istituzione di un organismo per il monitoraggio delle minacce ai giornalisti e per rispondere alle preoccupazioni per la loro sicurezza.

    Sul tema della libertà di espressione diversi parlamentari hanno sollecitato da parte delle istituzioni europee un intervento più efficace nei confronti dell’Egitto per ottenere la verità sull’omicidio di Giulio Regeni e la liberazione di Patrick Zaki.

    Sull’attuazione della Rule of law i parlamentari italiani invece si dividono. Il PD con Piero De Luca denuncia il mal funzionamento “farraginoso e lento” del meccanismo approvato recentemente. Il leghista Alessandro Giglio Vigna va invece in difesa di Polonia e Ungheria e chiede di non farne uno strumento per una “lista di buoni e cattivi e usarlo come una clava contro alcuni Paesi”.

    “Niente di tutto ciò – ha replicato Didier Reynders – nei nostri report trattiamo tutti sullo stesso piano sulla base di standard univoci riferiti ai principi e i valori fondativi dell’UE”. L’ostacolo resta sempre il vincolo del voto a maggioranza e in riferimento all’articolo 7 spiega che “è uno strumento per fare pressioni ma ce ne sono anche altri per far scattare la procedura d’infrazione che non esiteremo a utilizzare”.

    Infine il Commissario per la giustizia è intervenuto sui blocchi alle frontiere che si sono manifestati nei giorni scorsi sulla circolazione delle merci. “Alcuni Stati membri hanno agito in modo sproporzionato nel bloccare la libera circolazione. Bisogna riprendere un approccio comune e vi assicuro che la Commissione tornerà su questo argomento entro pochi giorni” riferendosi con molta probabilità a un intervento all’imminente Consiglio europeo.

    Tags: camera dei deputaticircolazione merciDidier Reyndersrelazione stato di dirittoriforma della giustiziaRRFrule of lawtempi dei processi

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Giustizia UE
    Cronaca

    Giustizia, il Tribunale Ue: “Polonia deve pagare 320 milioni di euro”

    5 Febbraio 2025
    Didier Reynders
    Cronaca

    L’ex commissario Ue alla Giustizia Didier Reynders è indagato per riciclaggio

    4 Dicembre 2024
    metsola de gasperi
    Cultura

    Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

    25 Ottobre 2024
    Zelensky Parlamento Ue ucraina
    Politica

    Via libera dell’Eurocamera al maxi-prestito da 35 miliardi per l’Ucraina finanziato con gli extra profitti degli asset russi

    22 Ottobre 2024
    Stato di diritto Allargamento Ue
    Politica Estera

    Quattro Paesi candidati all’adesione entrano per la prima volta nel rapporto Ue sullo Stato di diritto

    24 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione