- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » COVID, dal Parlamento UE l’invito a norme di sicurezza uniformi per aerei e aeroporti

    COVID, dal Parlamento UE l’invito a norme di sicurezza uniformi per aerei e aeroporti

    "Andrebbe a vantaggio di consumatori, settore viaggi aerei e di tutti i settori che traggono vantaggio dai viaggi", rileva uno studio condotto per la commissione Mercato interno.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Marzo 2021
    in Economia

    Bruxelles – Tampone rapido sì, ma solo se riconosciuto e accettato. Tampone molecolare con 72 ore di anticipo, ma meglio 48. E poi la quarantena, di quattordici giorni. Ma possono bastarne anche dieci. Paese che vai, usanza anti-COVID che trovi. Una vera e propria giungla di indicazioni da seguire, tutte diverse, che non invoglia a sobbarcarsi di stress, code, appuntamenti, attenzioni e, di conseguenza, a viaggiare. Uno dei motivi che ha inciso nel crollo dello spostamento delle persone, al netto dei blocchi adottati a livello nazionale. Ora però è tempo di finirla, e di adottare regole e procedure aeroportuali comuni, così da creare certezze e rendere pesanti le ricadute sul settore trasporti e viaggi.

    La richiesta è contenuta nell’analisi sugli impatti della pandemia di COVID-19 per il mercato interno, realizzato dal centro studi del Parlamento europeo su richiesta della commissione Mercato interno e protezione consumatori. Gli autori non hanno dubbi. “Sono necessarie norme UE uniformi per la sicurezza di condotta negli aeroplani e negli aeroporti che operano in Europa” se si vuole garantire una maggiore mobilità anche in tempo di pandemia. Vuol dire regole valide per tutti, terminale, operatori e autorità aeroportuali, compagnie aeree. “Un regime sanitario uniforme legalmente applicabile per i viaggi aerei andrebbe a vantaggio dei consumatori, del settore dei viaggi aerei e di tutti i settori che traggono vantaggio dai viaggi”.

    La raccomandazione è rivolta a tutti i governi dell’UE, responsabili poi dell’attuazione delle norme. Nell’invito si fa presente che le regole comuni in materia di sicurezza in terminal e aeromobili comprendono anche “l’uso di dispositivi di protezione individuale”, vale a dire maschere, guanti, occhiali, schermi per il viso, tute. Se si vuole ripristinare un minimo di normalità alla libera circolazione delle persone la strada obbligata è questa, perché il passaporto vaccinale, pur avendo “un ovvio merito” alla riapertura completa delle frontiere, è ammantato ancora da “molte incertezze”.

    Lo studio ricorda che al fine di evitare la diffusione della pandemia si è deciso di scoraggiare i viaggi non essenziali, e dunque l’introduzione di norme, controlli preventivi, moduli da compilare, procedure on-line e quant’altro può essere stato funzionale alla riduzione degli spostamenti. L’effetto indesiderato è però la ripercussione sul mercato interno.

    “Le singole imprese, compresi i rivenditori e i produttori e in particolare le PMI e le imprese in settori specifici come il turismo, l’ospitalità e l’intrattenimento, hanno sofferto delle restrizioni di viaggio e dell’aumento del controllo delle frontiere”, rileva lo studio. Le misure di sostegno finanziario introdotte dagli Stati membri “possono solo mitigare, ma non compensare completamente le conseguenze economiche negative causate dalla pandemia e le misure adottate nell’interesse della salute pubblica”. Dunque misure di viaggio comuni sembrano inevitabili per alleviare il peso di una parte del mercato unico.

    Tags: COVIDmercato unicomercato unico dei capitaliparlamento europeopmiturismoviaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    13 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    12 Giugno 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione