HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Sicurezza alimentare, l'EFSA avvia la consultazione sulla Strategia 2022-2027

Sicurezza alimentare, l'EFSA avvia la consultazione sulla Strategia 2022-2027

Per allineare gli obiettivi dei prossimi sei anni al Green Deal europeo e in particolare alla strategia Farm to Fork. Tempo fino al 2 maggio per l'invio dei contributi

Bruxelles – Eccellenza, indipendenza, apertura, responsabilità e cooperazione. Questi i cinque principi guida della bozza della Strategia EFSA per il periodo 2022-2027 dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) che ha aperto una consultazione pubblica per definire in che direzione andrà l’EFSA nei prossimi anni.

“Dobbiamo adattarci ed evolverci come organizzazione se vogliamo continuare a fungere da pietra angolare della sicurezza alimentare nell’UE”, ha spiegato Bernhard Url, direttore esecutivo dell’EFSA, riferendosi alla necessità di allinearsi con le strategie del Green Deal e in particolare della Farm to Fork promosse della Commissione europea. 

Il documento è strutturato in tre parti principali: la prima parte descrive le basi strategiche dell’EFSA; la seconda parte descrive in dettaglio il risultato di un’analisi che l’EFSA ha svolto sul proprio ambiente interno ed esterno per identificare le sfide e le opportunità per i prossimi sei anni; ed infine l’ultima parte passa in rassegna gli obiettivi strategici che sono stati individuati, ovvero “fornire consulenza scientifica affidabile e comunicazione dei rischi dal campo alla tavola; garantire la preparazione per le future esigenze di analisi dei rischi; responsabilizzare le persone e garantire l’agilità organizzativa”. Tempo fino al 2 maggio per inviare a questo link i contributi.

ARTICOLI CORRELATI

Farm to Fork, la Commissione Ue chiede il parere dell'EFSA sull'etichettatura nutrizionale
Notizie In Breve

Farm to Fork, la Commissione Ue chiede il parere dell'EFSA sull'etichettatura nutrizionale

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare dovrà fornire entro marzo 2022 una valutazione scientifica per lo sviluppo di un sistema di etichettatura nutrizionale armonizzato a livello europeo, la cui introduzione è prevista entro due anni. Sceglierà quali sono i nutrienti importanti per la salute pubblica, i componenti non nutritivi del cibo e gli altri gruppi alimentari che hanno ruoli importanti nelle diete.