HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Blinken a Bruxelles per affrontare crisi Russia-Ucraina. Telefonata di Biden a Putin:

Blinken a Bruxelles per affrontare crisi Russia-Ucraina. Telefonata di Biden a Putin: "Allentare la tensione"

Il segretario di Stato USA ha incontrato il ministro degli Esteri ucraino Kuleba per ribadire "il pieno sostegno" di Washington di fronte alla "continua aggressività" di Mosca lungo il confine orientale. Domani il vertice con il segretario generale della NATO Stoltenberg

Bruxelles – A nemmeno un mese di distanza dall’ultimo viaggio in Belgio, il segretario di Stato USA, Antony Blinken, è tornato oggi (martedì 13 aprile) a Bruxelles per “discutere le priorità con i partner europei” e rinsaldare il rapporto con gli alleati “mentre affrontiamo entità statali maligne e altre sfide“. Presentando in questo modo su Twitter il suo nuovo confronto con i leader dei Paesi europei e della NATO, il braccio destro del presidente Joe Biden ha lasciato tra le righe che uno dei temi centrali è l’escalation di tensione tra Russia e Ucraina.

Contemporaneamente, la Casa Bianca ha reso noto che durante una telefonata tra Joe Biden e Vladimir Putin, il presidente statunitense ha chiesto all’omologo russo di “allentare la tensione” sull’Ucraina, nel tentativo di “costruire una relazione stabile e prevedibile”.

Non è un caso se il primo incontro di Blinken a Bruxelles è stato proprio con il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, a cui ha ribadito il “pieno sostegno degli Stati Uniti alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina di fronte alla continua aggressione della Russia“, ha reso noto il portavoce, Ned Price. Durante il confronto, il segretario di Stato USA ha espresso la sua preoccupazione per le “azioni deliberate” di Mosca, che stanno aumentando la tensione non solo “attraverso la sua retorica aggressiva e la disinformazione”, ma anche con “le crescenti violazioni del cessate il fuoco e il movimento delle truppe nella Crimea occupata e vicino ai confini dell’Ucraina”.

Il ministro Kuleba era a Bruxelles alla ricerca di sostegno di fronte alla nuova minaccia del Cremlino sul fronte orientale del Paese. Lo ha trovato in primis dal segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg: “La Russia deve porre fine al più grande ammasso di truppe dall’annessione illegale della Crimea nel 2014”, ha sentenziato il segretario generale, ricordando che il movimento di uomini armati sul confine ucraino “è ingiustificato, inspiegabile e profondamente preoccupante“.

Da sinistra, il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, e il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg (fonte: NATO)

A proposito di NATO – definita dal segretario di Stato USA “forum essenziale della sicurezza transatlantica” – Blinken incontrerà domani (mercoledì 14 aprile) il segretario generale Stoltenberg. Già durante l‘incontro dello scorso 24 marzo con i ministri della Difesa dell’Alleanza era emersa la difficoltà nelle relazioni con la Russia, ma a tre settimane di distanza la situazione sembra essere sul punto di degenerare e la linea dell’Occidente si sta indirizzando verso un approccio sempre più deciso nei confronti di Mosca. Si può leggere così l’affermazione di Stoltenberg in conferenza stampa secondo cui “il percorso di riforme dell’Ucraina avvicinerà il Paese alla NATO“, con l’argomento della futura adesione di Kiev all’Alleanza Atlantica che potrebbe essere già sul tavolo Stoltenberg-Blinken domani.

Intanto però il Cremlino fa la voce grossa e accusa Washington e i Paesi della NATO di star trasformando l’Ucraina in una polveriera. “Le forniture militari sono continuate e il volume di questi aiuti sta crescendo”, ha attaccato il vice-ministro degli Esteri russo, Serghiei Riabkov. Ma non solo: “Abbiamo avvertito gli Stati Uniti che dovrebbero stare lontano dalla Crimea per il loro stesso bene”, riferendosi all’invio di due navi da guerra americane nel Mar Nero. “Non hanno nulla da fare vicino alle nostre coste, quello che stanno facendo è una provocazione”, ha ribadito Riabkov.

ARTICOLI CORRELATI

I ministri degli Esteri dei 27 nella capitale dell'Ucraina in guerra. Borrell:
Politica Estera

I ministri degli Esteri dei 27 nella capitale dell'Ucraina in guerra. Borrell: "L'impegno più forte è la futura adesione all'Ue"

Al vertice informale di Kiev Zelensky ha indicato tre priorità per l'Ucraina: l'aumento di produzione bellica congiunta, l'impegno per l'attuazione della formula di pace in dieci punti e il via ai negoziati per l'adesione di Kiev all'Ue entro quest'anno. Tajani: "l'Ucraina al centro della presidenza italiana del G7"