HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Pesca elettrica resta vietata, la Corte UE respinge il ricorso dei Paesi Bassi
Un battello per la pesca elettrica all'opera nelle acque olandesi. (Foto, Parlamento europeo)

Pesca elettrica resta vietata, la Corte UE respinge il ricorso dei Paesi Bassi

Per il giudice di Lussemburgo nell'approvare il regolamento che vieta dal 30 giugno 2021 l'impiego di attrezzi a impulso elettrico Consiglio UE e Parlamento europeo non erano obbligati a tener conto unicamente dei pareri scientifici disponibili

Bruxelles – Il ricorso con cui i Paesi Bassi hanno chiesto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea l’annullamento del regolamento che vieta la pesca effettuata con l’impiego di attrezzi a impulso elettrico è stato respinto.

Rivolgendosi alla Corte di Lussemburgo il governo olandese ha sostenuto che il Consiglio UE e il Parlamento europeo, nell’approvare la nuova legge europea, non avevano consultato “migliori pareri scientifici disponibili” che mettevano a confronto gli impatti ecologici-ambientali della pesca con rete da traino che utilizza impulsi elettrici con quelli della pesca tradizionale con sfogliara per lo sfruttamento della sogliola del Mare del Nord.

Ma per il giudice europeo il legislatore dell’Unione non ha l’obbligo di fondare le sue decisioni esclusivamente sulla base dei pareri scientifici disponibili. “Peraltro, nel settore della pesca, il legislatore dell’Unione gode di un ampio potere discrezionale“, si legge nella sentenza.

Entrando nel merito delle verifiche scientifiche, tuttavia, la Corte ha ritenuto che gli studi esistenti  non tengono conto di “un certo numero di rischi residuali” dell’elettropesca, questione che Consiglio e Parlamento invece hanno preso in considerazione nel disporre dal 30 giungo 2021 il divieto assoluto di impiego di reti da traino con impiego di impulso elettrico.

Nell’adire la Corte UE i Paesi Bassi avevano difeso l’impiego della pesca elettrica anche in virtù del suo “carattere innovativo”. Ma l’obiettivo dell’Unione di promuovere il progresso tecnico-scientifico, afferma il giudice di Lussemburgo, “non comporta un obbligo per il legislatore di trasporre in un atto legislativo qualsiasi nuova tecnica, con la sola motivazione che la medesima sarebbe innovativa”.

ARTICOLI CORRELATI

L'Ue vieta la pesca elettrica dal giugno 2021
Cronaca

L'Ue vieta la pesca elettrica dal giugno 2021

Sarà totalmente vietata ai pescherecci dell'UE in tutte le acque che visiteranno, anche al di fuori dell'Unione. BLOOM festeggia, ma Affronte spiega che “essere riusciti a garantire lo stop alla pesca con impulsi elettrici è un risultato che non credo sia compensato da un dossier che è pieno di lacune"