HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
🗓️ EMA decide su vaccino Johnson&Johnson, maggior coordinamento UE sulle misure anti-COVID e tassonomia. L'agenda europea della settimana

🗓️ EMA decide su vaccino Johnson&Johnson, maggior coordinamento UE sulle misure anti-COVID e tassonomia. L'agenda europea della settimana

19-23 aprile. Le misure di gestione della pandemia di COVID tengono banco nella riunione dei ministri degli Affari europei, chiamati a cercare un maggior coordinamento ed evitare confusione soprattutto per quanto riguarda viaggi e spostamenti. Nel programma di lavoro del Consiglio dell'UE figurano anche le riunioni dei ministri dell'Energia, dell'Ambiente e degli Esteri, chiamati a fare il punto della situazione sui rispettivi dossier. Ma è l'Agenzia europea del farmaco (EMA) ad attirare su di sé tutte le attenzioni. E' attesa questa settimana la raccomandazione sull'utilizzo o meno del vaccino anti-COVID prodotto da Johnson&Johnson, sospeso a titolo precauzionale dopo casi di coagulazione sanguigna. Si attende il giorno del pronunciamento, non ancora definito ma comunque annunciato. La Commissione è impegnata con la comunicazione sulla tassonomia dell'UE e la rendicontazione della sostenibilità, la proposta di revisione della direttiva sull'informativa non finanziaria, e il libro bianco sull'intelligenza artificiale. Non mancano interventi e partecipazioni di commissari a dibattiti e tavole rotonde. Nel dibattito sull'Europa torna il contributo di Eunews, che organizza un nuovo SmartEvent, stavolta dedicato al recovery fund e al digitale.

Bruxelles – Le misure di gestione della pandemia di COVID tengono banco nella riunione dei ministri degli Affari europei, chiamati a cercare un maggior coordinamento ed evitare confusione soprattutto per quanto riguarda viaggi e spostamenti. Ma nel programma di lavoro del Consiglio dell’UE figurano anche le riunioni dei ministri dell’Energia, dell’Ambiente e degli Esteri, chiamati a fare il punto della situazione sui rispettivi dossier.

Ma è l’Agenzia europea del farmaco (EMA) ad attirare su di sè tutte le attenzioni. E’ attesa questa settimana la raccomandazione sull’utilizzo o meno del vaccino anti-COVID prodotto da Johnson&Johnson, sospeso a titolo precauzionale dopo casi di coagulazione sanguigna. Si attende il giorno del pronunciamento, non ancora definito ma comunque annunciato.

Occhi puntati anche su Francoforte, per le decisioni che saranno chiamati a prendere i componenti del consiglio direttivo della BCE.

La Commissione è impegnata con la comunicazione sulla tassonomia dell’UE e la rendicontazione della sostenibilità, la proposta di revisione della direttiva sull’informativa non finanziaria, e il libro bianco sull’intelligenza artificiale. Non mancano interventi e partecipazioni di commissari a dibattiti e tavole rotonde.

Nel dibattito sul’Europa torna il contributo di Eunews, che organizza un nuovo SmartEvent, stavolta dedicato al recovery fund e al digitale.

 

NB. L’agenda è suscettibile di variazioni dell’ultimo momento per quanto riguarda appuntamenti e loro orari.

 

Lunedì 19 aprile

Parlamento europeo

Il presidente David Sassoli incontra il direttore generale dell’Ufficio europeo antifrode (OLAF), Ville Itälä (17:00).

In commissione Sviluppo voto della relazione sul ruolo della cooperazione e l’assistenza umanitaria dell’UE nella risposta alla pandemia di COVID-19. Segue dibattito con le commissioni Affari esteri e Bilancio sui Fondi fiduciari di
emergenza e sullo strumento per i rifugiati in Turchia (13:45-15:45).
In commissione Occupazione e Affari sociali dibattito sulla protezione dei lavoratori dall’amianto (13:45-15:45).
In commissione Cultura dibattito sulla libertà di espressione in Bielorussia (13:45-16:15). Segue audizione del commissario per il Mercato interno e l’industria, Thierry Breton.
In commissione Libertà Civili vengono illustrate le attività del gruppo di lavoro del Parlamento UE per lo scrutinio di Frontex (17:15 – 17:45). Segue audizione del commissario per la promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, sulle condizioni dei richiedenti asilo ospitati nelle strutture di accoglienza in Grecia (17:55 -18:45).
In commissione Diritti delle donne dibattito sull’iniziativa per la parità di genere 2018-2020 (15:00-15:45).

Consiglio UE

Videoconferenza informale del consiglio Affari esteri (10:00). I Ventisette discutono di affari correnti e sviluppi recenti in particolare in Georgia, India, Myanmar, Mozambico, e nei negoziati sul piano d’azione globale congiunto (PACG). In agenda anche Etiopia e Ucraina. Previsto uno scambio informale con il ministro degli Esteri dell’Ucraina, Dmytro Kuleba.

Commissione

Conferenza stampa della commissaria per la Democrazia, Dubravka Suica, sul lancio della piattaforma multilingue dei cittadini per la conferenza sul futuro dell’Europa con la ministra per gli Affari europei del Portogallo, Ana Paula Zacarias, e Guy Verhofstadt (13:00).

L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, riceve il ministro degli Esteri dell’Autorità palestinese, Riyad al-Maliki.
La vicepresidente esecutiva per il Digitale e la concorrenza, Margrethe Vestager, partecipa alla conferenza di Politico sulla nuova agenda transatlantica digitale (16:10-16:45).
La commissaria per l’Uguaglianza, Helena Dalli, partecipa alla conferenza di alto livello sulla disabilità e i diritti delle persone con disabilità (informazioni e programma).

Bce

Pubblicazione delle statistiche sui fondi di investimento dell’area dell’euro (10:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla produzione edile a febbraio.
Pubblicazione dei dati su PIL e occupazione nel quarto trimestre 2020.
Pubblicazione dei dati sulle assenze dal lavoro nel quarto trimestre 2020.

Altri eventi

Eunews organizza lo SmartEvent “Recovery Fund e crescita digitale: come aiutare i paesi membri a sviluppare e ottimizzare l’ambiente digitale, dalla connettività all’intelligenza artificiale?” (15:00-16:00, programma e registrazione).

 

Martedì 20 aprile

Parlamento europeo

Il presidente David Sassoli discute il presidente del Parlamento della Corea del Sud, Park Byeong-seug (10:00). Quindi partecipa alla riunione dell’Assemblea parlamentare di Euronest, il forum che riunisce membri del Parlamento europeo e membri dei parlamenti nazionali di Ucraina, Moldavia, Armenia, Azerbaigian e Georgia (12:00).

In commissione Libertà civili voto della proposta di risoluzione sul caso Schrems II e la protezione dei dati personali su Facebook (11:00).

Consiglio UE

Videoconferenza informale del consiglio Affari generali (14:00-18:00). I Ventisette discutono di relazioni con il Regno Unito, conferenza sul futuro dell’Europa, coordinamento delle misure anti-COVID con particolare attenzione alle misure sui viaggi, allargamento, valutazione del rispetto dello Stato di diritto in Germania, Francia, Spagna, Grecia e Irlanda.

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen presiede il comitato direttivo della task force per la ripresa.
L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, partecipa alla riunione del quartetto sulla Libia.
La commissaria per la Democrazia, Dubravka Suica, discute con i membri delle commissioni Affari europei di Camera e Senato della conferenza sul futuro dell’Europa.
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, pronuncia il discorso di apertura all‘evento sulla Green Taxation organizzato dalla Direttrice Generale Fiscalità e Dogana (16:00-18:00). Partecipa anche il ministro dell’Economia, Daniele Franco.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, chiude l‘evento sulla Green Taxation organizzato dalla Direttrice Generale Fiscalità e Dogana (16:00-18:00).
Il commissario per le Politiche di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, partecipa alla IX riunione dell’assemblea parlamentare Euronest.
Il commissario per l’Ambiente e il mare, Virginijus Sinkevičius, partecipa alla conferenza internazionale sulla gestione degli oceani.
La commissaria per le Partnership internazionali, Jutta Urpilainen, partecipa alla conferenza di alto livello delle Nazioni Unite sulla formazione per il futuro.

Bce

Pubblicazione del rendiconto finanziario consolidato dell’Eurosistema (15:00).

Eurostat

Pubblicazione dell’edizione di aprile dei dati statistici sulla ripresa.

Altri eventi

L’agenzia europea del farmaco (EMA) pubblica le raccomandazioni sulla somministrazione del vaccino anti-COVID di Johnson&Johnson (da confermare).

 

Mercoledì 21 aprile

Parlamento europeo

Il presidente David Sassoli pronuncia il suo discorso in occasione della sessione plenaria dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (10:00). Quindi partecipa alla riunione virtuale del gruppo The Left (11:20).

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il Coreper I, il Comitato dei rappresentanti che discute di trasporti, ambiente, agricoltura, lavoro e affari sociali, istruzione.
Si riunisce a Bruxelles il Coreper II, il comitato dei rappresentanti che discute di economia, giustizia e affari interni, affari esteri.

Commissione europea

Riunione del collegio dei commissari. Il team von der Leyen discute la comunicazione sulla tassonomia dell’UE e la rendicontazione della sostenibilità, la proposta di revisione della direttiva sull’informativa non finanziaria (“direttiva sull’informativa sostenibile”), e il libro bianco sull’intelligenza artificiale.

L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, è in Mauritania.
Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, partecipa al dibattito sullo Stato di diritto organizzato dalla fondazione Robert Schuman (14:00). Quindi discute il segretario per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti,
Alejandro Mayorkas.
La commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, discute con il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus.
La commissaria per l’Energia, Kadri Simson, partecipa alla tavola rotonda con la segretaria per l’Energia degli Stati Uniti, Jennifer Granholm, nell’ambito dell’evento “Giuste transizioni verso un futuro globale per l’energia pulita” (9:00-10:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulle decisioni in materia di asilo nel 2020.
Pubblicazione dei dati sulle or
e di lavoro nel quarto trimestre 2020
.
Pubblicazione dei dati annuali 2020 e degli indicatori sull’istruzione.

Altri eventi

Il gruppo PPE in Parlamento europeo organizza un dibattito sulla conferenza sul futuro dell’Europa (14:45-17:00). Partecipa la cancelliera tedesca Angela Merkel (Informazioni e programma).

 

Giovedì 22 aprile

Parlamento europeo

Riunione della conferenza dei presidenti (10:00).

Il presidente David Sassoli partecipa alla conferenza sul nuovo Bauhaus europeo (14:00), quindi incontra il ministro del Lavoro spagnolo Yolanda Diaz (16:00).

In commissione Affari esteri voto degli emendamenti alla relazione della Commissione
europea 2019-2020 sulla Turchia (09:0 -09:15). Segue audizione del primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, Mohammad Shtayyeh, e il dibattito sulle sfide della sicurezza dell’Artico (13:45 – 15:45).
In commissione Sviluppo audizione della commissaria per le Partnership internazionali Jutta Urpilainen (13:45-15:15).
Le commissioni Lavori e Diritti delle donne riunite discutono con la Commissione europea la proposta sulla trasparenza salariale (13.45 – 16.15, il programma).
In commissione Ambiente audizione della commissaria per la Salute Stella Kyriakides (dalle 9:00). Segue dibattito sui negoziati inter-istituzionali su una legge europea per il clima e la discussione su una strategia europea per le materie prime critiche, e dibattito sul regolamento sulle minacce transnanazionali per la salute. Quindi audizione di rappresentanti dell’Organizzazione mondiale della sanità sul pacchetto Unione europea della sanità e sulla risposta globale dell’OMS alla pandemia (14:00-15:30).
In commissione Diritti delle donne voto del progetto di relazione sulla promozione della parità di genere nelle discipline scientifico-tecnologiche (16:45-18:00).

Consiglio UE

La presidenza portoghese ospita la videoconferenza informale del consiglio Energia (agenda ancora non definita).

Commissione europea

Riunione del collegio dei commissari per del un dibattito orientativo sulle iniziative “Fit for 55”.

La presidente Ursula von der Leyen partecipa al Global Leaders Summit ospitato dal presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in occasione della Giornata della Terra. Partecipa inoltre alla New European Bauhaus conference (14:00-14:30).
L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, è in Mauritania e in Mali.
Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, partecipa al seminario online “Realizzare i piani strategici della PAC: la voce delle regioni e delle parti interessate”, organizzato dalla Rete europea per lo sviluppo rurale (10:00-10:45).
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, partecipa al seminario online “Realizzare i piani strategici della PAC: la voce delle regioni e delle parti interessate”, organizzato dalla Rete europea per lo sviluppo rurale (10:00-10:45).
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, partecipa alla New European Bauhaus conference (15:00-16:00).

La commissaria per la Cultura, Mariya Gabriel, partecipa alla New European Bauhaus conference (16:40-17:45).

Bce

Riunione del Consiglio direttive per le decisioni di politica monetaria (12:00). Segue conferenza stampa della presidente Christine Lagarde per l’illustrazione delle decisioni (14:30-16:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati su disavanzo e debito delle amministrazioni pubbliche nel 2020.
Pubblicazione dei dati su inizio e abbandono di lavoro nel quarto trimestre 2020.

 

Venerdì 23 aprile

Consiglio UE

La presidenza portoghese ospita la videoconferenza informale del consiglio Ambiente (agenda ancora non definita).

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen riceve il primo ministro ungherese Viktor Orban.
La commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, partecipa alla videoconferenza dei ministri della Salute del G7.
La commissaria per la Democrazia, Dubravka Suica, tiene un discorso sulla Conferenza sul futuro dell’Europa all’evento “Forum sul futuro dell’Europa”, organizzato da Equipo Europa (17:00-18:00).
Le commissaria Elisa Ferreira (Coesione) e Mariya Gabriel (Cultura) partecipano alla seconda giornata della New European Bauhaus conference (16:40-17:45).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sui richiedenti asilo minori non accompagnati nel 2020.

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)

Ultime residue attività istituzionali quelle in agenda, dove le festività natalizie incidono. Il Parlamento europeo chiude le porte e le riapre a gennaio. Eurodeputati impegnati nelle circoscrizioni elettorali fino a quel momento. In Consiglio un solo appuntamento, quello della riunione dei ministri dell'Ambiente chiamati a fare il punto sul pacchetto per la sostenibilità. Nell'UE dai lavori al minimo, si segnala l'ultimo collegio dei commissari del 2021. Il team von der Leyen è chiamato a discutere il pacchetto per le risorse proprie e la strategia per contrastare quelle imprese che esistono solo su carta.
🗓️  Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)

Bruxelles ospita l'ultimo vertice del Consiglio europeo del 2021, il primo dell'era post-Merkel. Si cercano intese su immigrazione, gestione della crisi sanitaria e andamento dei prezzi dell'energia. Ma in Consiglio è tempo anche di fare il punto con i Paesi del partenariato orientale e, per i ministri responsabili, definire le strategie di pesca per il 2022 e le misure per la sicurezza dell'approvvigionamento di cibo. La Commissione discute i pacchetti mobilità sostenibile ed energia e clima. Si cercano nuove regole anche per il sistema Schengen per la libera circolazione. In Parlamento tempo di assegnare il premio Sakharov per la libertà di pensiero, oltre che di fare il punto sulla risposta congiunta alla recreduscenza della pandemia di COVID. Occhi puntati a Francoforte, dove il consiglio direttivo della BCE si riunisce per le decisioni di politica monetaria. Tempo di fare il punto sulla situazione e gli scenari del nuovo anno. Eunews continua a stimolare il dibattito sull'Europa nelle sue varie sfaccettatura con l'ultimo smart event del 2021 dal titolo "Carne artificiale? No, grazie".
🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)
Agenda europea

🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)

In consiglio tempo di fare il punto sulla pandemia di COVID, che finisce nelle agende dei ministri economici e dei responsabili di Giustizia e trasporti. Ma è anche tempo per discutere il pacchetto di sostenibilità 'Fit for 55'. La Commissione lavora a nuove norme per l'economia e sociale e migliori condizioni di lavoro per le persone attive nel settore delle piattaforme, ma nell'agenda c'è anche la lotta all'incitamento all'odio e la riforma del codice Schengen per la libera circolazione in piena sicurezza. Il Parlamento europeo prepara la sessione plenaria, ma la conferenza dei presidenti accoglie il governo francese in vista della prossima presidenza di turno del Consiglio UE. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si riunisce in sessione plenaria, per discutere di sostenibilità e ripresa
🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)

La Commissione europea è attesa con le proposte in materia di immigrazione, per una migliore gestione delle frontiere esterne, una rinnovata cooperazione di polizia di frontiera e più strumenti per gestire flussi primari e secondari. Ma nell'agenda dell'esecutivo comunitario spicca anche il forum sull'idrogeno. In Consiglio è il momento di fare il punto su istruzione e sport, e tracciare la rotta per il futuro dell'UE in questi settori. Ma sono i ministri dell'Energia a tenere banco a Bruxelles, dove discutono come riscrivere le regole comuni in materia di sostenibilità. In Parlamento si riuniscono le commissioni, dove spiccano le audizioni di Paolo Gentiloni, il voto sulle nuove misure di contrasto alla violenza di genere on-line, e la strategia per l'energia rinnovabile da eolico off-shore. Diversi gli appuntamenti per il presidente Sassoli, tra cui il pranzo di lavoro col presidente francese Emmanuel Macron. Eunews torna con How Can We Govern Europe, il più importante evento sull'attualità europea. Giunto alla sua ottava edizione, quest'anno l'evento è incentrato sui temi della ripresa, transizione digitale e sostenibile, Unione della Salute