HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Crisi COVID in India, dall'UE ossigeno e aiuti medici tramite meccanismo di protezione civile

Crisi COVID in India, dall'UE ossigeno e aiuti medici tramite meccanismo di protezione civile

Al momento il sostegno da risorse messe a disposizione da sei Stati membri. La consegna nei prossimi giorni. Lencarcic: "Solidali col popolo indiano, pronti a fare il possibile per sostenerlo"

Bruxelles – In India la pandemia di COVID-19 è esplosa come si temeva potesse esplodere, con contagi record (oltre 350mila nuovi positivi al giorno) e vittime in aumento esponenziale, ospedali al collasso. Una situazione che appare fuori controllo, e che ha indotto il Belgio a vietare viaggi da e per il Paese asiatico. Di fronte a questa emergenza l’Unione europea ha deciso di offrire sostegno e aiuti sanitari alle autorità di Nuova Delhi.

Attivando il meccanismo di protezione civile europea, la Commissione UE ha disposto la spedizione di ossigeno, medicinali attrezzature urgenti, che dovrebbe arrivare a destinazione in India “nei prossimi giorni“, fa sapere l’esecutivo comunitario. L’azione dell’UE è una risposta alla richiesta del governo indiano, e la fornitura è coordinata Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della Commissione europea.

In dettaglio le offerte di sostegno degli Stati membri dell’UE tramite il meccanismo attualmente includono 700 concentratori di ossigeno, 1 generatore di ossigeno e 365 ventilatori, messi a disposizione dall’Irlanda. A questo si aggiungono i contributi di Belgio (9mila dosi di farmaci antivirali Remdesivir), Romania (80 concentratori di ossigeno e 75 bombole di ossigeno), Lussemburgo (58 ventilatori), Portogallo (5.503 flaconcini di Remdesivir e 20.000 litri di ossigeno a settimana), Svezia (120 ventilatori).

“L’UE è in piena solidarietà con il popolo indiano ed è pronta a fare tutto il possibile per sostenerlo in questo momento critico”, tiene a far sapere il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič.Vorrei ringraziare i nostri Stati membri che sono intervenuti numerosi con generose offerte di aiuto, dimostrando che l’UE è un partner fidato e un amico nei momenti di bisogno”.