- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Trattamento delle acque reflue urbane, Commissione avvia la consultazione sulla revisione della direttiva UE

    Trattamento delle acque reflue urbane, Commissione avvia la consultazione sulla revisione della direttiva UE

    Migliorare il problema dell'inquinamento proveniente dalle acque piovane e dai microinquinanti nelle acque reflue. L'Esecutivo vuole rivedere l'attuale legislazione del 1991 che vincola i Paesi UE a garantire che le acque reflue urbane siano raccolte e trattate in modo appropriato per non fare danni alla salute o all'ambiente

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    30 Aprile 2021
    in Green Economy, Notizie In Breve
    acque reflue

    Bruxelles – Acque reflue urbane pulite e trattate per non mettere a rischio la salute umana e l’ambiente e inquinare laghi, fiumi, suolo e acque costiere e sotterranee. La Commissione Europea ha aperto mercoledì 28 aprile una consultazione pubblica online per raccogliere feedback e opinioni su come aggiornare la direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (UWWTD) risalente al 1991 (91/271 / CEE), che vincola i Paesi dell’UE a garantire che le acque reflue urbane siano raccolte e trattate in modo appropriato per non fare danni alla salute o all’ambiente.

    Iniziativa di consultazione che nasce dopo i risultati di una valutazione, secondo cui la direttiva potrebbe essere migliorata “per intensificarne l’attuazione in diversi Stati membri”. La valutazione ha concluso che la normativa è riuscita ad aumentare la raccolta e il trattamento delle acque reflue in tutta l’UE, ma è necessaria una revisione per affrontare l’inquinamento, “adattarsi alle questioni sociali derivanti dai cambiamenti climatici e rispondere a sviluppi tecnologici”.

    Le proposte che la Commissione sta valutando per una revisione riguardano l’inquinamento proveniente dalle acque piovane, dai singoli sistemi e dai piccoli agglomerati, e dai microinquinanti nelle acque reflue (come i prodotti farmaceutici e le microplastiche) e come ridurli. Altre misure in esame – anticipa l’Esecutivo – riguardano il consumo di energia nel settore delle acque reflue, che rappresenta l’1 per cento di tutta l’energia consumata nell’UE, e le emissioni di gas a effetto serra. La consultazione pubblica rimarrà aperta ai contributi fino al 21 luglio, con l’idea di adottare la revisione nel primo trimestre 2022. 

    Tags: acque reflueacque reflue urbanecommissione europeaconsultazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    La qualità delle acque balneabili in UE è “eccellente”. Italia sopra la media europea

    8 Giugno 2020
    Economia

    Agricoltura, via libera Consiglio UE al riuso delle acque urbane

    26 Giugno 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione