- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Disinformazione online, pubblicato il report di marzo sui progressi delle piattaforme digitali nella lotta al COVID-19

    Disinformazione online, pubblicato il report di marzo sui progressi delle piattaforme digitali nella lotta al COVID-19

    La Commissione UE ha accolto le misure dei giganti del web per contrastare la diffusione di fake news su pandemia e campagna di vaccinazione. Nelle prossime settimane saranno pubblicati gli orientamenti per rafforzare il Codice di condotta e per definire i futuri obblighi della legge sui servizi digitali

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Maggio 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Continua la pubblicazione mensile da parte della Commissione Europea dei report sull’evoluzione delle misure adottate dalle piattaforme digitali nella lotta alla disinformazione online sulla pandemia di Coronavirus. I nuovi rapporti per il mese di marzo coinvolgono Twitter, TikTok, Google, Facebook e Microsoft, cinque dei sei giganti del web che hanno firmato con l’esecutivo UE il Codice di condotta sulla disinformazione il 10 giugno dello scorso anno (Mozilla è fermo alle misure implementate a gennaio).

    Il programma di rendicontazione mensile è volto garantire la responsabilità delle piattaforme online sulla diffusione di notizie legate alla pandemia e alla distribuzione dei vaccini anti-COVID. “I report confermano l’importanza di una maggiore trasparenza per garantire un’azione efficace e responsabile”, ha commentato la vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, sottolineando il lavoro con le parti interessate per “un codice di condotta rafforzato e un quadro di monitoraggio permanente”. Nelle prossime settimane la Commissione pubblicherà gli orientamenti per rafforzare il Codice di condotta e per costruire un ponte sui futuri obblighi della legge sui servizi digitali.

    Per quanto riguarda le misure implementate a marzo, Google ha iniziato in Francia la collaborazione con le autorità sanitarie pubbliche per mostrare le informazioni sulla campagna di vaccinazione in base alla località su Ricerca Google e Maps (funzione in arrivo anche negli altri Paesi membri UE), mentre su YouTube ha rimosso 30 mila video con affermazioni fuorvianti sul COVID-19. Microsoft ha ampliato le informazioni sui vaccini sulla sua pagina LinkedIn e ha esteso l’utilizzo gratuito fino al 30 giugno di HealthGuard, un’estensione del browser che aiuta gli utenti a identificare fonti affidabili di notizie e informazioni.

    A livello di social media, Facebook ha aggiunto etichette sui post riguardanti i vaccini anti-COVID per mostrare ulteriori informazioni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ha esteso l’elenco di violazioni per false affermazioni sulla pandemia e la campagna di vaccinazione. TikTok ha ampliato lo strumento Know your Facts in Italia, Spagna, Germania, Austria, Francia e Paesi Bassi: lanciato con il report del mese di febbraio, il banner chiede agli utenti un messaggio di verifica prima di condividere un contenuto contrassegnato. In Italia, il numero di video taggati è pari a 1.967, più del triplo rispetto al mese precedente. Infine, Twitter ha applicato un avviso sui tweet che promuovono fonti non comprovate, affermazioni contestate e informazioni incomplete o fuori contesto sui vaccini.

    “Combattere la disinformazione sui vaccini contro il COVID-19 è una battaglia comune per raggiungere l’obiettivo di vaccinare il 70 per cento degli europei entro luglio“, ha commentato Thierry Breton, commissario per il Mercato interno. Le piattaforme svolgono un ruolo importante non solo “nel rendere i contenuti autorevoli sull’importanza della vaccinazione”, ma soprattuto “nel limitare la disinformazione che può ostacolare i nostri sforzi collettivi”.

    Tags: commissione europeacoronavirusCovid 19disinformazione onlinefacebookGooglemicrosofttiktokTwittervaccini covidVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Disinformazione online, Commissione UE avvia consultazione su contrasto a contenuti falsi e fuorvianti

    6 Aprile 2021
    Net & Tech

    Disinformazione online, progressi nel lavoro delle piattaforme digitali nella lotta al COVID-19

    30 Marzo 2021
    Net & Tech

    Disinformazione online, Commissione UE pubblica nuovo report delle piattaforme digitali sulla lotta al COVID-19

    25 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione