- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Politica

    Conferenza sul Futuro dell’Europa, tutti potranno candidarsi ai panel dei cittadini

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    5 Maggio 2021
    in Politica
    Conferenza sul Futuro dell’Europa, tutti potranno candidarsi ai panel dei cittadini

    Bruxelles – Quanto spazio avranno i cittadini europei nella Conferenza sul Futuro dell’Europa che avrà inizio domenica 9 maggio? Sicuramente potranno usufruire di quello offerto loro dalla piattaforma digitale, che a poche settimane dal suo lancio sta ricevendo migliaia di contributi dagli utenti e sta funzionando da vetrina per le centinaia di eventi a supporto della Conferenza che si stanno tenendo in tutta l’Unione Europea.

    Essendo libera da limiti sugli argomenti da trattare, la piattaforma sarà la bocca dell’imbuto dalla quale entreranno le idee che alimenteranno i lavori che porteranno a maggio 2022 alla definizione delle conclusioni della Conferenza.

    L’esercizio di consultazione dei cittadini voluto per discutere dell’avvenire dell’Unione non si svolgerà solo online. Quattro comitati dei cittadini saranno incaricati di recepire le idee principali emerse nelle discussioni sulla piattaforma e negli eventi dopo che esse saranno state selezionate da un “meccanismo di feedback”. Dibatteranno e forniranno successivamente delle raccomandazioni concrete da trasmettere alla plenaria della conferenza. Se il funzionamento della piattaforma è ormai entrato a pieno regime è sui panel dei cittadini che si sposterà parte dell’attenzione nelle prossime settimane.

    Di certo per ora c’è solo che essi saranno composti da 200 membri e da almeno 2 persone per ciascuno Stato membro (un uomo e una donna). “I panel dovrebbero essere rappresentativi in termini di origine geografica, genere, età, contesto socioeconomico e/o livello di istruzione dei partecipanti”, si legge nella dichiarazione congiunta firmata dalle tre istituzioni europee che presiedono la Conferenza. Nella sua ultima riunione il comitato esecutivo che sta preparando i lavori ha stabilito che un terzo dei membri di ciascun panel sarà costituito da giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni.

    Martedì 4 maggio la commissaria europea alla Democrazia Dubravka Šuica ha spiegato che la selezione dei membri dei comitati dei comitati di cittadini, “partirà il prima possibile” (probabilmente già nelle prossime settimane) e sarà svolta da una società professionale. “Tutti possono possono partecipare ai panel”, ha detto Šuica. La composizione di ciascun comitato sarà organizzata “secondo il principio della proporzionalità degressiva“: ogni Stato membro sarà rappresentato in proporzione alla sua popolazione, ma verrà garantito un minimo di due membri (un uomo e una donna) ai Paesi di più piccola dimensione.

    La commissaria ha spiegato anche che i panel “si incontreranno per tre sessioni e che ciascuna durerà almeno due giorni”. Mancano però dettagli sui temi di cui si occuperanno. Una fonte interna al comitato esecutivo della Conferenza ha ammesso che ci sono contrasti tra chi vuole che a ciascun panel sia affidata una questione precisa e chi vuole lasciare più spazio sui temi della discussione. “Se alla fine si ottiene un malloppo di 250 proposte che riguardano tutto, non si arriverà a nessun risultato e creeremo molta frustrazione”, ha confessato la fonte.

    In ogni caso i lavori dei panel anticiperanno le sessioni della plenaria della Conferenza (di cui per ora si sa poco, se non che sarà composta da rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio, della Commissione europea, dei parlamenti nazionali del Comitato delle Regioni, del Comitato Economico e Sociale Europeo e della società civile). Nella dichiarazione congiunta è scritto che la plenaria deve garantire che le raccomandazioni dei panel dei cittadini “siano discusse senza un esito prestabilito e senza limitare il campo di applicazione a settori d’intervento predefiniti”. La plenaria dunque potrebbe rimettere in discussione eventuali limiti imposti al dibattito nei comitati dei cittadini.

    Tags: cofecofoeconferenza sul futuro dell'europademocrazia europeadubravka suicapanel dei cittadinipiattaforma digitaleplenaria
    Articolo precedente

    Green Deal, Commissione UE avvia la revisione dei regolamenti sulle sostanze chimiche

    Articolo successivo

    Coronavirus, in isolamento la delegazione dell’India al vertice ministeriale G7 di Londra: due membri risultati positivi

    Ti potrebbe piacere anche

    Cittadini al centro dell’Europa di domani. La Commissaria Suica: fondamentale la legittimazione dal basso
    Non categorizzato

    Cittadini al centro dell’Europa di domani. La Commissaria Suica: fondamentale la legittimazione dal basso

    29 Aprile 2021
    Mercedes Bresso (S&D): contro i populismi riscopriamo l’Europa come patria
    TiscaliNews

    Tutto pronto per il lancio della Conferenza sul Futuro dell’Europa

    23 Aprile 2021
    Articolo successivo
    Coronavirus, in isolamento la delegazione dell’India al vertice ministeriale G7 di Londra: due membri risultati positivi

    Coronavirus, in isolamento la delegazione dell'India al vertice ministeriale G7 di Londra: due membri risultati positivi

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione