- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Pass Covid, l’infrastruttura tecnica è pronta. Sette Paesi UE iniziano a emettere i certificati per facilitare i viaggi

    Pass Covid, l’infrastruttura tecnica è pronta. Sette Paesi UE iniziano a emettere i certificati per facilitare i viaggi

    Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Grecia, Croazia e Polonia i primi Paesi UE a connettersi al 'Gateway' europeo e a emettere i primi certificati. Il sistema operativo sarà disponibile in tutti gli Stati membri dell'UE a partire dal primo luglio, quando il regolamento sul Certificato sarà in vigore

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Giugno 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Dopo la fase pilota di sperimentazione, l’infrastruttura tecnica alla base del Certificato digitale Covid dell’Ue è pronta e da oggi (primo giugno) entra in funzione. Gli Stati membri possono iniziare a emettere Certificati per facilitare i viaggi nell’area Schengen, mentre sarà disponibile in tutti gli Stati membri dell’UE a partire dal 1° luglio, quando il regolamento sul Certificato sarà in vigore. Già oggi sette Stati membri – Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Grecia, Croazia e Polonia – hanno deciso di connettersi al Gateway e hanno iniziato a emettere i primi certificati UE – annuncia la Commissione Europea – mentre gli altri seguiranno nelle prossime settimane.

    Il ‘Gateway’ è l’infrastruttura digitale a cui la Commissione europea ha lavorato nelle ultime settimane perché tutte le firme del Certificato Covid siano verificabili e interoperabili in tutta l’UE. Il Certificato può contenere tre tipi di documenti: prova di essere stati già vaccinati, un test negativo al COVID oppure la prova di essere guariti dalla malattia con la presenza di anticorpi. Sia in versione digitale che cartacea, contiene un codice QR con una firma digitale per proteggerlo dalla falsificazione e attraverso il Gateway tutte le firme dei certificati possono essere verificate in tutta l’UE, in modo da consentire gli spostamenti a chi è provvisto di Certifico. Per tutelare la privacy, i dati personali del titolare del certificato non passano attraverso il gateway, in quanto ciò non è necessario per la verifica della firma digitale. Spetta poi agli Stati membri a sviluppare software e app nazionali per emettere, archiviare e verificare i certificati.

    Nelle ultime settimane, 22 Stati membri – compresa l’Italia – hanno avviato la sperimentazione con successo. La fase pilota riguardava la verifica della capacità degli Stati membri di connettersi al sistema di connessione (Gateway) europeo. Il test ha previsto il caricamento e il download delle chiavi pubbliche necessarie per la verifica del pass digitale (usando dati fittizi) e ha comportato anche un test di sicurezza. Quello che viene annunciato oggi è il go-live del gateway che quindi completa i lavori preparatori tecnici a livello dell’UE. Ora gli Stati su base volontaria possono iniziare a utilizzare il sistema su base volontaria. Come si vede dalla mappa della Commissione UE, l’Italia è tra i Paesi che hanno superato la fase dei test ed è “pronta” a connettersi al sistema.

     

     

    L’iter politico

    Il lavoro tecnico sul Certificato è fatto, ora manca completare l’iter politico. L’accordo provvisorio raggiunto il 20 maggio tra Parlamento e Consiglio deve essere formalmente adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio. La plenaria della prossima settimana (7-10 giugno) vedrà il passaggio del Certificato in Aula, cui seguirà quello in seno al Consiglio. Il regolamento entrerà in vigore il primo luglio, con un periodo di introduzione graduale di sei settimane per il rilascio dei certificati per gli Stati membri che necessitano di tempo aggiuntivo. 

    Tags: Certificato digitaleCertificato digitale covid ueconsigliocoronavirusdigital green passgatewaygreen passitaliaparlamento europeounione europeaviaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    viaggi
    Cronaca

    Certificato COVID, Commissione UE propone di allentare le restrizioni ai viaggi ma mantiene un “freno di emergenza”

    31 Maggio 2021
    Cronaca

    “EU Digital Covid Certificate”, accordo tra Parlamento e Consiglio sul pass per facilitare i viaggi nell’UE

    20 Maggio 2021
    Cronaca

    Green Pass, al via la sperimentazione con l’Italia, mentre l’UE spera in un accordo politico in settimana

    17 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione