HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Salute, blue economy e materie prime: UE e Canada danno nuove impulso alle loro relazioni
Il primo ministro canadese, Justin Trudeau, tra la presidente della Commissione UE e il presidente del Consiglio europeo, per il summit UE-Canada [foto: European Council]

Salute, blue economy e materie prime: UE e Canada danno nuove impulso alle loro relazioni

Il summit bilaterale ospitato a Bruxelles rilancia un rapporto "più forte che mai". Impegni per riformare l'Oms, proteggere gli oceani e rispondere alle minacce russo-cinesi

Bruxelles – Salute, materie prime e commercio, sicurezza, clima. Unione europea e Canada rinsaldano il loro legame con un nuovo processo di cooperazione che le vede inaugurare nuove fasi su più fronti. Il summit bilaterale di Bruxelles vede la decisione di creare un nuovo dialogo per la salute, l’attivazione di un forum per sull’economia marittima per la protezione degli oceani e la promozione della blue economy, l’avvio di un partenariato strategico UE-Canada sulle materie prime al fine di diversificare le fonti di importanti input dell’economia verde e digitale lontano.

“Dobbiamo essere uniti”, dice l’ospite d’onore, il primo ministro canadese Justin Trudeau, che lascia la capitale dell’UE tenendo fede a premesse e promesse. Prima di lasciare Bruxelles il leader canadese riafferma l’importanza dei “valori” che legano le due sponde dell’Atlantico, che si traduce nell’impegno a “lavorare stretto contatto per affrontare le preoccupazioni e le sfide comuni che affrontiamo nelle relazioni con Cina e Russia“, come messo nero su bianco nelle conclusioni di fine lavori.

E’ un summit UE-Canada ricco di sostanza quello andato in scena a Bruxelles. C’è la voglia di “coordinare sforzi” di riforma dell’OMS, e non è poco. “Dobbiamo migliorare il sistema di allerta, perché abbiamo perso del tempo prezioso all’inizio” della pandemia, rileva la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Un lavoro necessario ma non scontato, poiché si intreccia col più delicato capitolo di riforma del WTO, l’Organizzazione mondiale per il commercio. Ma le due cose, quando si parla di salute, vanno di pari passo. UE e Canada intendono “lavorare insieme per facilitare il commercio di beni medici essenziali”, nell’ottica dell’alleanza per la salute.

Trudeau propone un trattato internazionale sulle pandemie, nell’ambito di una nuova OMS. L’Unione europea trova il sostegno a lavorare per la creazione di un’Agenzia africana del farmaco e investimenti nel continente: è questa la strategia per superare le crisi. “La liberalizzazione dei brevetti dei vaccini non sono una bacchetta magica”, scandisce il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. “Preferiamo progetti concreti per l’aumento della capacità produttiva”. Avanti così, dunque.

Si difende il CETA, il trattato di libero scambio UE-Canada. Da quando è stato introdotto in via provvisoria il commercio di beni è cresciuto del 25%, quello di servizi del 39%. Si intende lavorare per arrivare alla piena ratifica e applicazione dell’accordo, a cui si aggiunge l’alleanza sulle materia prime e non solo quella. “Condividiamo gli stessi valori, siamo per il multilateralismo”, ripetono i tre leader, e nel complesso, tiene a sottolineare Trudeau, “la partnership UE-Canada è più forte che mai”.

Lo dimostra anche il nuovo impulso dato alla sicurezza cibernetica. UE e Canada approfondiranno la cooperazione digitale attraverso il dialogo digitale Canada-UE e il partenariato globale sull’intelligenza artificiale. Un esercizio che implica la collaborazione in materia di ricerca e sviluppo. Qui, sottolinea Michel, “continueremo a rafforzare la nostra cooperazione attraverso il programma Orizzonte Europa”, il programma quadro UE per la ricerca.

Capitolo difesa. Per cortesia istituzionale Trudeau non risponde a chi chiede pareri su una maggiore integrazione europea in materia, ma il Canada è stato invitato a partecipare al progetto Mobilità Militare della PESCO, ed è von der Leyen a ricordare che la Cooperazione strutturata permanente in materia di sicurezza e difesa (PESCO) “è stata creata per garantire maggiore interoperabilità, e che la PESCO permette una maggiore complementarità con la Nato” e quindi è un bene anche per il Canada.

ARTICOLI CORRELATI

Clima, dai leader G7 impegno condiviso a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030
Green Economy

Clima, dai leader G7 impegno condiviso a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030

Porre fine ai sussidi ai combustibili fossili e circoscrivere il riscaldamento globale entro 1,5 °C. L'impegno di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea al vertice di Carbis Bay prima della COP26 di novembre a Glasgow. I leader delle sette economie più grandi al mondo donano un miliardo di dosi di vaccini ai Paesi poveri e chiedono all'OMS un'indagine trasparente sulle origini del Coronavirus
Global Health Summit, dai leader G20 impegno per risorse e dosi di vaccini ai Paesi poveri.
Politica

Global Health Summit, dai leader G20 impegno per risorse e dosi di vaccini ai Paesi poveri. "Azione globale coordinata per fermare la crisi"

Le più grandi e ricche economie al mondo cercano di affrontare in concreto il problema delle disuguaglianze sanitarie e di distribuzione dei vaccini che sono emerse più forti di fronte alla pandemia. "La disparità nella distribuzione dei vaccini nel mondo persiste, questo è un fallimento per l'intera umanità", denuncia l'OMS. Bruxelles pronta a proporre una 'terza via europea' sulle licenze dei vaccini