- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti: il Consiglio europeo si accorda solo sulla cooperazione con i Paesi di provenienza e transito

    Migranti: il Consiglio europeo si accorda solo sulla cooperazione con i Paesi di provenienza e transito

    Con un ammonimento alla Bielorussia: si condanna e respinge "ogni tentativo da parte di paesi terzi di strumentalizzare i migranti a fini politici"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    24 Giugno 2021
    in Politica

    Bruxelles – Solo cooperazione con i Paesi di provenienza e transito. Certo, è un tassello nel complesso quadro delle politiche dell’Unione sulle migrazioni, ma non di immediato effetto e non immediatamente utile per Paesi come l’Italia che sono la prima frontiera attraversata dai migranti.

    Le conclusioni su questo tema adottate oggi in pochi minuti dai leader del 27 al Consiglio europeo in corso a Bruxelles sono quello che ci si aspettava, non sono diverse dalla bozza nota da qualche giorno, con l’accordo su un tema che non è mai stato in discussione e al quale l’UE lavora da tempo, anche se senza un grande successo nella limitazione di flussi. Ma era l’unico tema sul quale si potevano fare progressi, spiegano fonti diplomatiche, e comunque almeno, come desiderava l’Italia, “si è dato dinamismo al dossier”.

    Le conclusioni esordiscono ammettendo che “sebbene le misure adottate dall’UE e dagli Stati membri abbiano ridotto i flussi irregolari complessivi negli ultimi anni, gli sviluppi su alcune rotte destano serie preoccupazioni e richiedono una vigilanza continua e un’azione urgente”. La soluzione, “al fine di prevenire la perdita di vite umane e ridurre la pressione sui confini europei” è di intensificare “i partenariati e la cooperazione reciprocamente vantaggiosi con i Paesi di origine e di transito, come parte integrante dell’azione esterna dell’Unione europea”. L’approccio, assicurano i leader “sarà pragmatico, flessibile e su misura, farà un uso coordinato, come Team Europe, di tutti gli strumenti e gli incentivi disponibili dell’UE e degli Stati membri e si svolgerà in stretta collaborazione con l’UNHCR e l’OIM”.

    L’idea è di “affrontare tutte le rotte e basarsi su un approccio globale, affrontando le cause profonde, sostenendo i rifugiati e gli sfollati nella regione, sviluppando capacità di gestione della migrazione, sradicando il contrabbando e la tratta, rafforzando il controllo delle frontiere, cooperando in materia di ricerca e soccorso , affrontando la migrazione legale nel rispetto delle competenze nazionali e garantendo il rimpatrio e la riammissione”.

    Per raggiunger questi obiettivi il Consiglio europeo invita la Commissione e l’Alto rappresentante, “in stretta cooperazione con gli Stati membri, a rafforzare immediatamente azioni concrete e un sostegno tangibile per i paesi prioritari di origine e di transito” poi “a presentare piani d’azione per i paesi prioritari di origine e transito nell’autunno 2021, indicando obiettivi chiari, ulteriori misure di sostegno e tempistiche concrete”, infine invita la Commissione “a fare il miglior uso possibile di almeno il 10% della dotazione finanziaria dell’NDICI (Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument, che ha a disposizione quasi 80 miliardi, ndr), nonché dei finanziamenti nell’ambito di altri strumenti pertinenti, per azioni relative alla migrazione”. Ma non si mette fretta, poiché si chiede all’esecutivo UE di “riferire al Consiglio sulle sue intenzioni al riguardo entro novembre“.

    Infine, riferendosi probabilmente alle minacce della Bielorussia di riversare migliaia di migranti nell’Unione, ma forse con un occhio anche alla Turchia, il Consiglio europeo “condanna e respinge ogni tentativo da parte di paesi terzi di strumentalizzare i migranti a fini politici”.

    Tags: conclusioniconsiglio europeomigrantipaesi terzi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    L’allarme dei baltici: “Bielorussia pronta a inondare l’UE di migranti”

    24 Giugno 2021
    Cronaca

    FRONTEX: le entrate irregolari nell’UE già in aumento di quasi il 50 per cento sul 2020

    22 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    Eurostat certifica le difficoltà economiche degli europei: niente relax lungo per il 27 per cento dei cittadini, Italia prima per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione