- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Europei 2021, la finale a Wembley è un caso: con la variante Delta, per il Parlamento UE è la “ricetta di un disastro”

    Europei 2021, la finale a Wembley è un caso: con la variante Delta, per il Parlamento UE è la “ricetta di un disastro”

    In una lettera della commissione Sanità pubblica indirizzata ai presidenti di Commissione e Consiglio, si chiede di fare pressione sull'UEFA perché "riconsideri la scelta o le misure di sicurezza sanitaria". Preoccupa la decisione di aprire a 60 mila spettatori anche per le semifinali

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    1 Luglio 2021
    in Cronaca, Sport

    Bruxelles – Euro 2020/2021 non trova pace. Dopo il polverone sulle divise della nazionale ucraina e la polemica sulla bandiera arcobaleno negata all’Allianz Arena di Monaco, quella che ormai si è trasformata in una delle edizioni degli Europei di calcio più politicizzate di sempre è di nuovo al centro dell’attenzione a Bruxelles. La commissione per la Sanità pubblica (ENVI) del Parlamento Europeo ha inviato oggi una lettera per chiedere alla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e del Consiglio Europeo, Charles Michel, di fare pressioni sull’UEFA perché riconsideri la scelta dello stadio Wembley di Londra per le semifinali (6-7 luglio) e la finale (11 luglio) del torneo. A preoccupare è il rischio di diffusione della variante Delta del COVID-19.

    In verità, il primo a parlare di un potenziale pericolo di diffusione della variante tra i tifosi che viaggeranno oltremanica era stato proprio uno dei membri dell’esecutivo UE, il vicepresidente della Commissione UE per la Promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas. In un confronto con gli eurodeputati della commissione ENVI, lunedì (28 giugno) aveva espresso “dubbi” sulla possibilità di “uno stadio gremito in un momento in cui lo stesso Regno Unito sta limitando i viaggi dei suoi cittadini verso l’Unione Europea”. Alla società che coordina le federazioni di calcio europee era stato suggerito di “valutare attentamente e con cognizione di causa” la scelta, nonostante il governo britannico si sia già opposto a ogni ipotesi di spostamento dei tre eventi.

    Sulla scia del confronto con Schinas, oggi (1 luglio) gli eurodeputati sono passati all’azione. “Chiediamo all’UEFA di rivalutare la sua decisione, o almeno di riconsiderare con le autorità britanniche le misure di sicurezza e le decisioni sulla capacità dello stadio“, si legge nella lettera firmata dal presidente della commissione ENVI, Pascal Canfin, e indirizzata al presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli (a cui è stato chiesto di trasmettere il messaggio ai vertici di Commissione e Consiglio).

    #EURO2020

    Holding semi-finals & final at Wembley at 75% capacity represents a health hazard due to COVID-19 delta variant@pcanfin writes to @EP_President for @EP_Environment coordinators asking him to request @vonderleyen & @CharlesMichel to contact @UEFA & @GOVUK pic.twitter.com/758Ay5gOoD

    — ENVI Committee Press (@EP_Environment) July 1, 2021

    Per il momento, lo stadio Wembley potrà essere pieno al 75 per cento, vale a dire 60 mila spettatori. “Nel mezzo di una recrudescenza dei casi, rappresenta un pericolo sanitario e un rischio chiaramente inutile”, è la valutazione degli europarlamentari. Durissima la critica nei confronti del governo di Boris Johnson di aumentare il numero di poltroncine occupabili rispetto ai match disputati nella fase a gironi (il 25 per cento, ovvero 22.500 spettatori): “Consideriamo questa decisione la ricetta di un disastro“.

    Se è vero che la variante Delta non è una preoccupazione che riguarda solo il Regno Unito – il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha messo in guardia gli Stati membri sulla trasmissibilità superiore del 40/60 per cento rispetto a quella Alpha (la cosiddetta inglese) – rimane comunque un fatto che Londra ha registrato nell’ultima settimana circa 20 mila nuovi casi giornalieri. Una cifra superiore di dieci volte quella di inizio maggio, con la Delta che è diventata la nuova variante dominante. Secondo le previsioni dell’ECDC, fra un mese rappresenterà il 90 per cento delle nuove infezioni anche nell’UE.

    “Eventi di massa possono diventare super-diffusori e rischiano di vanificare mesi di sforzi di contenimento“, sottolineano gli eurodeputati: “Agire responsabilmente per fermare la diffusione della variante è imperativo”. Ecco perché “misure più stringenti” per le ultime partite di EURO 2020 sono “l’unica alternativa possibile” per garantire la sicurezza sanitaria dei tifosi. Se la “lezione” dell’autunno dello scorso anno non ha insegnato nulla, rimane uno spettro all’orizzonte: quello di “futuri lockdown dopo la pausa estiva”.

    Tags: Boris Johnsoncalciocharles michelcommissione envicommissione europeacoronavirusCovid 19David Sassolieuro2020europei calciofinale euro2020Margaritis Schinasparlamento europeoRegno UnitoUefaursula von der leyenvariante deltawembley

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    ‘No’ alla sfiducia: l’Europarlamento manda avanti von der Leyen. Ora spetta a lei decidere come

    10 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Ue, per gli italiani divisioni nella maggioranza e tra l’opposizione sulla sfiducia a von der Leyen

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione