HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Regione Calabria entra nel Programma Interreg Grecia-Italia per il periodo 2021-2027

Regione Calabria entra nel Programma Interreg Grecia-Italia per il periodo 2021-2027

Inizialmente, l'ostacolo del limite transfrontaliero marittimo di 150 km tra i territori della Calabria e della Grecia aveva fatto sì che la Commissione Europea non fosse propensa all'inclusione della Calabria tra i territori eleggibili

La Regione Calabria ha comunicato un importante traguardo in tema di cooperazione territoriale europea per lo sviluppo transfrontaliero del proprio territorio regionale. A partire dalla Programmazione 2021-2027, la Regione parteciperà infatti al Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027. In particolare, l’adesione riguarda i territori di livello NUTS3 delle Province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza e Crotone.  Oltre alla Calabria, si segnala l’adesione della Regione Basilicata, con la Provincia di Matera (NUTS3)

Un importante traguardo, se si considera che per la Programmazione 2014-2020 solamente la Regione Puglia risulta tra le partecipanti.

Il programma vede tra le finalità principali quelle legate allo scambio di conoscenze ed esperienze tra i vari Stakeholders delle aree coinvolte, nell’implementazione di progetti finalizzati ad una crescita sostenibile dei territori e allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, in particolare in tema di transizione ecologica.

Il lungo iter di ammissione giunge al termine a seguito di una negoziazione iniziata nel 2018, con la Regione intenta a dimostrare alle Direzioni  che seguono il Programma quanto importante fosse la propria ammissione al Programma. A tal proposito, la Regione ha sostenuto quale tesi a favore della propria candidatura le numerose similarità con il territorio greco,  in ambito turistico, culturale, economico e territoriale.

Inizialmente, l’ostacolo del limite transfrontaliero marittimo di 150 km tra i territori della Calabria e della Grecia aveva fatto sì che la Commissione Europea non fosse propensa all’inclusione della Calabria tra i territori eleggibili. Tuttavia, la forte presenza di storia e origini greche nei territori delle Province ha reso possibile il superamento del fattore distanza.

Uno sguardo verso il futuro

Nonostante l’adesione al Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027 si aggiunga ad altri progetti di cooperazione attualmente in corso, come Eni CBC Med – Greenland Interreg MED – Best MED, la forte propensione dell’amministrazione regionale si conferma nell’ulteriore obiettivo di partecipare ad altri Programmi di cooperazione transfrontaliera: è il caso di Italia – Albania – Montenegro, la cui candidatura è già stata inviata e per la quale è in corso la relativa procedura di negoziazione.


Questo contributo è stato pubblicato nell'ambito di "Parliamo di Europa", un progetto lanciato da Eunews per dare spazio, senza pregiudizi, a tutti i suoi lettori e non necessariamente riflette la linea editoriale della testata.