- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Una carbon tax variabile, l’idea della BCE per salvaguardare economia e ambiente

    Una carbon tax variabile, l’idea della BCE per salvaguardare economia e ambiente

    Per la Banca centrale europea in fase recessiva va data priorità al tessuto produttivo, in fase espansiva va aumentato il prezzo del carbonio

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2021
    in Economia, Green Economy
    qualità aria

    [foto: European Commission]

    Bruxelles – Una tassa sul carbonio sì, ma variabile. La risposta alla necessità di salvaguardare ambiente ed economia arriva dalla Banca centrale europea. L’organismo di Francoforte propone una soluzione mista nell’ultimo bollettino economico di analisi e ricerca dedicato alla materia. Siccome un aumento del prezzo delle emissioni “può avere un impatto negativo sull’economia a breve termine”, la soluzione della BCE è che “in tempi di crisi la stabilizzazione macroeconomica debba avere priorità sulla protezione dell’ambiente”, mentre “al contrario, durante fasi espansive la riduzione delle emissioni dovrebbe essere la principale preoccupazione”.

    L’approccio su cui si punta a Francoforte appare l’unico modo equilibrato di procedere. “Poiché le emissioni nei dati sono fortemente pro-cicliche, la lotta ai cambiamenti climatici si ottiene in modo ottimale aumentando la tassa sul carbonio durante le espansioni“, sostiene l’Eurotower. Così facendo “gli emettitori di carbonio sostengono l’onere di un aumento della tassazione durante i boom, ma non durante le recessioni”.

    Giusto imporre tasse sulla produzione carbonio, come ha intenzione di fare la Commissione europea, ma questa tassa deve poter fluttuare. In sintesi, occorre “una carbon tax variabile nel tempo per proteggere l’ambiente salvaguardando l’economia”. 

    Questo balzello flessibile consente di mettere tutti d’accordo, secondo la BCE. A patto che lo sia anche la politica. Perché le strategie di fissazione di un prezzo del carbonio che basano esclusivamente sui meccanismi di mercato per determinare i prezzi “non sono adatte” ad affrontare la sfida posta dal cambiamento climatico. Viceversa, “le politiche che sostituiscono i meccanismi di mercato fissando un prezzo alle emissioni possono affrontare la causa alla radice del problema”.

    Ma la politica, anche se disposta a imporre tasse variabili, potrebbe non essere in grado di leggere la situazione per tempo e in modo efficiente. Secondo la BCE i i vincoli legati a considerazioni di economia politica o la difficoltà di valutare lo stato dell’economia in tempo reale “potrebbero rendere difficile l’attuazione della politica ottimale”. Una possibile soluzione in tal senso sarebbe quella di “delegare questa funzione a un’istituzione indipendente dotata di risorse sufficienti”.

    Tags: ambienteBanca Centrale europeabceCarbon Taxemissioni CO2sostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Tassa CO2 alle frontiere, von der Leyen: “Pronti al dialogo internazionale, in UE solo l’8 per cento delle emissioni globali”

    20 Luglio 2021
    Green Economy

    ‘Fit for 55’, ecco i come e i dove della rivoluzione sostenibile dell’UE

    14 Luglio 2021
    fit for 55 clima
    Green Economy

    Clima, al G20 di Venezia poste le basi per un prezzo globale del carbonio

    12 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    Eurostat certifica le difficoltà economiche degli europei: niente relax lungo per il 27 per cento dei cittadini, Italia prima per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione