HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood

"Film4Energy", la sfida del risparmio energetico in un concorso video per le scuole

Aperto dal primo ottobre al 15 febbraio 2022, il concorso è rivolto a tutti i ragazzi tra i 12 e i 15 anni che con i loro insegnanti dovranno realizzare un video di un minuto su come risparmiare energia nella loro vita quotidiana

Bruxelles – Dal primo ottobre l’Unione Europea darà il via alla “Film4Energy Challenge”, un concorso video aperto a tutte le scuole dell’UE per realizzare un cortometraggio sull’importanza del risparmio energetico nella vita di tutti i giorni.

Sarà aperto fino al 15 febbraio 2022 per tutti i ragazzi tra i 12 e i 15 anni a cui si chiede di produrre un video della durata massima di 1 minuto (con l’aiuto dei loro insegnanti) su come risparmiare energia nella loro vita quotidiana, ponendo l’accento sui vantaggi dell’efficienza energetica e incoraggiando l’uso di alternative efficienti dal punto di vista energetico. I vincitori saranno annunciati a marzo 2022 e il miglior video sarà premiato anche con un “Energy Day”, organizzato presso la scuola vincitrice. Questa la pagina web con i dettagli del concorso.

ARTICOLI CORRELATI

'Fit for 55', lettera dei Verdi europei a von der Leyen:
Green Economy

'Fit for 55', lettera dei Verdi europei a von der Leyen: "La Commissione UE acceleri sulla transizione verde"

Il pacchetto sul clima va nella giusta direzione, ma non abbastanza rapidamente per la necessità che Bruxelles ha di invertire la rotta sul cambiamento climatico. Alla vigilia del secondo Discorso sullo stato dell'Unione che la presidente pronuncerà di fronte all'Aula di Strasburgo, gli eurodeputati ricordano che quello che stiamo vivendo è il "decennio decisivo" per cambiare le cose
Caro energia, Timmermans:
Green Economy

Caro energia, Timmermans: "Aumento dei prezzi perché mancano materie prime, urgente transizione alle rinnovabili"

Di fronte all'Eurocamera il vicepresidente esecutivo assicura che solo un quinto dell'aumento di gas e altri combustibili fossili è da ricondurre ai prezzi più elevati delle emissioni di CO2 nel sistema ETS. "La transizione va accelerata, non rimandata: se avessimo fatto il Green Deal cinque anni fa non saremmo in questa situazione perché saremmo meno dipendenti dalle fonti fossili"