
Vincenzo Amendola
Amendola: "Vicenda AUKUS mostra che serve salto di qualità per autonomia strategica dell'UE"
Il sottosegretario per gli Affari europei entra nel merito dello strappo tra Francia e Australia e la vicenda dei sottomarini acquistati da Canberra dagli Stati Uniti all'ultimo minuto. "Vicenda che deva far riflettere innanzitutto i Paesi europei"
Il sottosegretario per gli Affari europei entra nel merito dello strappo tra Francia e Australia e la vicenda dei sottomarini acquistati da Canberra dagli Stati Uniti all'ultimo minuto. "Vicenda che deva far riflettere innanzitutto i Paesi europei"
ARTICOLI CORRELATI
Per il Senior Policy Fellow del think-tank pan-europeo a questo punto diventa fondamentale la strategia UE per la cooperazione nell'Indo Pacifico. Ma "tutto dipende dal modo in cui verrà attuata", dice a Eunews
AUKUS, o la disputa dei sottomarini: gli USA vogliono Francia ed Unione europea fuori dall'Indo Pacifico
La nuova alleanza tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito esclude i partner europei dall'area. Washington sembra non fidarsi dell'Unione, ma non si può parlare di strappo
Dal salario minimo alle quote rosa nelle aziende, Macron chiude la presidenza Ue con tanti successi ma lascia in sospeso la riforma dell'Europa
Sei mesi di guida, una guerra nel cuore dell’Europa e una crisi di insicurezza energetica che rischia di trasformarsi in una crisi di approvvigionamento. Cala il sipario sul semestre di Parigi, successi e punti lasciati in sospeso
Gli interpreti del Parlamento Ue in sciopero: le riunioni virtuali danneggiano la salute
Parlamentari che si connettono dall'auto in viaggio, altri che usano apparati di scarsa qualità creano situazioni ad alto rischio. Metsola: Lavoriamo a trovare una soluzione, ma dobbiamo permettere "di intervenire a distanza in circostanze specifiche"
L'invasione delle cavallette in Sardegna arriva a Bruxelles
Interrogazione alla Commissione europea dell'eurodeputato Ignazio Corrao: "Governo gioca a scaricabarile"
La NATO si allinea al Green Deal europeo, fissato l'obiettivo di neutralità climatica entro metà secolo
Con riduzione del 45% delle emissioni di gas serra entro il 2030, come tappa intermedia per la neutralità dal carbonio entro il 2050. Ad annunciare i nuovi target è il segretario generale Jens Stoltenberg, aprendo i lavori del grande Vertice dell'Alleanza Atlantica