- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Terza dose Pfizer, decisione EMA attesa a inizio ottobre

    Terza dose Pfizer, decisione EMA attesa a inizio ottobre

    Da somministrare almeno 6 mesi dopo la seconda dose nelle persone di età superiore a 16 anni. Secondo Marco Cavaleri anche i dati Pfizer sull'uso del vaccino nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni dovrebbero arrivare a ottobre, quelli di Moderna a inizio novembre. L'EMA si prenderà 4 settimane per valutarli

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Settembre 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) si pronuncerà a inizio ottobre sul possibile uso di una terza dose del vaccino antiCOVID Pfizer-BioNTech per tutta la popolazione sopra i 16 anni a sei mesi di distanza dalla seconda, su cui ha avviato lo studio e l’iter di approvazione il 6 settembre. Lo conferma oggi (23 settembre) nel punto virtuale con la stampa Marco Cavaleri, responsabile delle minacce biologiche alla salute e della strategia sui vaccini dell’EMA.

    Marco Cavaleri, responsabile della strategia sui vaccini di EMA

    Si tratterà della prima decisione dell’Autorità europea con sede ad Amsterdam sui richiami dei vaccini contro il Coronavirus, mentre diversi Paesi europei, come l’Italia, hanno già iniziato a somministrare la terza dose di vaccino solo per i pazienti immunocompromessi, le persone ultraottantenni e i sanitari impegnati nei reparti a maggior rischio.

    Le parole di Marco Cavaleri

    Ma si tratta di due canali diversi: l’EMA distingue tra dose di “richiamo” per le persone che hanno risposto adeguatamente alla vaccinazione primaria e dosi aggiuntive per quelle con un sistema immunitario indebolito che, per questo, non ha risposto adeguatamente. “Gli studi su persone immunocompromesse mostrano che una dose aggiuntiva di vaccini mRNA può aumentare il livello di protezione”, ha spiegato Cavaleri ricordando che l’EMA sta valutando i dati sia per Comirnaty (il vaccino di Pfizer e BioNTech) sia per Spikevax (sviluppato da Moderna).

    Parallelamente, l’EMA sta valutando anche la domanda per l’uso di una dose di richiamo di BioNTech-Pfizer da somministrare almeno 6 mesi dopo la seconda dose nelle persone di età superiore a 16 anni e in questo caso – ha chiarito Cavaleri – l’esito della valutazione arriverà i primi di ottobre. Per ora non è certo se ci sarà o meno il via libera da parte dell’EMA alla somministrazione eterologa, ovvero una dose di richiamo Pfizer anche per chi ha ricevuto una prima e seconda dose di un vaccino diverso (Moderna, AstraZeneca, Johnson&Johnson). L’agenzia sta valutando i dati di uno studio clinico in corso in cui circa 300 adulti con sistema immunitario sano hanno ricevuto una dose di richiamo circa 6 mesi dopo la seconda dose, ma non è specificato se erano tutti vaccinati con Pfizer. Il fatto che in diversi Stati membri anche la seconda dose del vaccino AstraZeneca sia stata fatta con un vaccino tra Moderna e Pfizer lascia pochi dubbi sul fatto che anche per i richiami verranno utilizzati i vaccini a mRNA. Ma per ora non c’è nessun via libera ufficiale dall’EMA.

    Vaccini per gli under 12

    Altro fronte aperto allo studio dell’EMA è l’uso del vaccino per i ragazzi tra i cinque e i dodici anni. “Ad oggi non è stata ricevuta alcuna richiesta di estensione dell’indicazione per un vaccino nei bambini di età inferiore ai 12 anni ma l’EMA prevede che Pfizer presenterà i dati sui bambini di età compresa tra 5 e 11 anni all’inizio di ottobre e che i dati di Moderna arriveranno all’inizio di novembre”, ha aggiunto il direttore generale dell’EMA, stimando che potrebbero volerci circa quattro settimane per un responso. Il 20 settembre la farmaceutica BioNTech ha pubblicato i risultati degli studi dell’uso del vaccino nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni che “hanno mostrato un profilo di sicurezza favorevole e risposte anticorpali neutralizzanti robuste”, dicendosi pronta a trasmettere i dati all’EMA e all’americana FDA. A quanto detto da Cavaleri i dati non sono ancora arrivati.

    Non solo vaccini, l’EMA è alle prese anche con l’approvazione con le prime potenziali terapie per trattare i pazienti che hanno contratto la malattia. Quattro terapie con anticorpi monoclonali sono al momento in revisione continua (rolling review) da parte dell’EMA “a uno stato di valutazione avanzato” con la possibilità che siano approvati entro la fine dell’anno. I primi via libera, aggiunge Cavaleri, potrebbero arrivare già a ottobre.

    Tags: BioNTechEmaPfizervaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Terza dose Pfizer, decisione EMA attesa a inizio ottobre

    23 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione