Roma – I nostri giovani imprenditori agricoli sono i migliori in Europa. A livello produttivo, il valore medio per ettaro generato dagli under 35 italiani è in media quasi il doppio di quella europea. Lo afferma un’indagine della Coldiretti.

I giovani imprenditori agricoli italiani sono i più produttivi d'Europa
Secondo un'indagine di Coldiretti il valore medio per ettaro generato dai nostri under 35è in media quasi il doppio di quella europea
Nel dettaglio: il valore della produzione generato dagli imprenditori nostrani al di sotto dei 35 anni è pari a 4.964 euro per ettaro, oltre il doppio dei giovani agricoltori francesi (2.129 euro per ettaro). Ancora più marcata la differenza con la Spagna (2.008 euro per ettaro). Dietro anche i tedeschi con i loro 3.176 euro di valore di produzione per ettaro.
Nel complesso, la produzione standard generata per ettaro coltivato dai giovani in Italia sfiora il doppio della media europea, che è di 2.592 euro per ettaro.
Che la nostra agricoltura stia vivendo un momento felice che mette l’Italia in evidenza in Europa lo dimostra anche il fatto che nell’ultimo anno sono nate in media 17 imprese giovani al giorno, un impulso green che ha portato al lavoro nelle campagne italiane un esercito di 55 mila imprese.
Insomma, nonostante crisi e pandemia in Italia si rileva un incremento del 4 per cento degli occupati in agricoltura con 11 mila nuovi posti di lavoro per giovani negli ultimi 10 anni. Un risultato in controtendenza se si guarda al dato nazionale relativo al lavoro dei giovani, dove calano settori come la ristorazione (-14 per cento), arte e intrattenimento (-5,5), manifattura (-4,2), commercio al dettaglio e ingrosso (-3,7)
L'autorizzazione è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale Ue. Insorge Filiera Italia, Scordamaglia: "Falso presentarli come cibi sostenibili"
Il caro-cibo è iniziato nel 2021, la guerra in Ucraina lo ha aggravato
La relazione sulla filiera alimentare di Commissione Ue ed Eurostat evidenzia un fenomeno iniziato prima dello scoppio del conflitto. Pesano caro-energia e rincaro dei fertilizzanti
Prandini (presidente Coldiretti): Da Gentiloni sostegno alla difesa del Made in Italy
Riunione a Bruxelles cui hanno partecipato anche il segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo e il consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia
Filiera Italia guarda all’agricoltura europea, a Bruxelles nasce Eat Europe
Al Global Food Forum organizzato da Farm Europe, il consigliere delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, ha presentato la nuova organizzazione europea che mette insieme le filiere agroalimentari di tutti i Paesi membri: gli obiettivi sono coinvolgere i consumatori e essere interlocutori fondamentali per le istituzioni Ue