- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione UE ha organizzato un gruppo di esperti per combattere disinformazione e analfabetismo digitale

    La Commissione UE ha organizzato un gruppo di esperti per combattere disinformazione e analfabetismo digitale

    Il lavoro di 25 rappresentanti di aziende, ONG e istituti di ricerca delineerà le linee guida UE per gli insegnanti nel contrasto alle fake news e nella promozione dell'alfabetizzazione digitale

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Ottobre 2021
    in Net & Tech
    gruppo esperti ue digitale scuola

    Bruxelles – Venticinque esperti, un gruppo coordinato dalla Commissione UE per combattere la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione. L’iniziativa è stata lanciata ufficialmente ieri (martedì 12 ottobre) dalla commissaria per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, con l’obiettivo di sviluppare le linee guida pratiche per insegnanti ed educatori nel contrasto alle fake news e all’analfabetismo digitale.

    Il gruppo – composto da aziende, organizzazioni non governative e istituti di ricerca di diversi settori (21 selezionati attraverso un bando pubblico, più quattro membri che rappresentano l’OCSE, il Consiglio d’Europa, l’UNICEF e l’ufficio della proprietà intellettuale dell’UE) – è gestito dai servizi della Commissione incaricati per l’istruzione e la cultura (DG EAC) e per gli affari digitali (DG CNECT). Nel corso delle prossime riunioni sarà definito un quadro standardizzato nella lotta alla disinformazione in ambito scolastico, rafforzando il Piano d’azione della Commissione per l’educazione digitale che mira a fornire l’eccellenza nell’educazione digitale a tutti gli studenti europei.

    “Il pensiero critico e la valutazione della qualità delle informazioni a cui accediamo online sono competenze cruciali quanto la lettura e la scrittura“, ha sottolineato la commissaria Gabriel in occasione dell’inaugurazione del gruppo. “Vogliamo che i nostri giovani possano contribuire al dibattito e alla discussione online” e “per riuscirci, lavoreremo con insegnanti ed educatori, la vera forza trainante del cambiamento”, ha aggiunto. Il lavoro di questo gruppo di esperti a livello UE si inserisce nel quadro dell’obiettivo fissato dalla Commissione nella Bussola Digitale 2030 di garantire che l’80 per cento della popolazione europea abbia competenze digitali di base entro il 2030.

    Un gruppo analogo di 25 esperti coordinati dalla Commissione UE è stato inaugurato nel luglio di quest’anno, sempre in linea con gli obiettivi del Piano d’azione per l’educazione digitale. In quel caso, si tratta di delineare le linee guida per l’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati nell’istruzione e nella formazione, favorendo la comprensione delle tecnologie emergenti e di individuarne i rischi sul piano della discriminazione e del bias (distorsione della valutazione causata dal pregiudizio) riprodotti negli algoritmi.

    Tags: alfabetizzazione digitalecommissione europeadisinformazioneEducazione digitaleMariya GabrielPiano d'azione per l'educazione digitale

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, a Bruxelles si lavora allo sviluppo di linee guida etiche nel campo dell’istruzione

    9 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione