- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento avvia un procedimento legale contro la Commissione sul meccanismo dello Stato di diritto

    Il Parlamento avvia un procedimento legale contro la Commissione sul meccanismo dello Stato di diritto

    Lettera del presidente Sassoli al servizio giuridico dell'Eurocamera: "Gli Stati dell'UE che violano lo Stato di diritto non dovrebbero ricevere i fondi comunitari". L'esecutivo UE finora "è stato riluttante" nel mettere in pratica il meccanismo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Ottobre 2021
    in Politica
    Il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli

    Il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli

    Bruxelles – Il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, ha chiesto oggi al servizio giuridico dell’Eurocamera di intentare una causa contro la Commissione UE per la mancata applicazione del regolamento sulla condizionalità dello Stato di diritto. Il regolamento, che è stato adottato lo scorso dicembre, permette all’Unione di sospendere i pagamenti provenienti dal bilancio comunitario agli Stati membri in cui lo Stato di diritto è minacciato.

    La lettera del presidente al servizio giuridico è arrivata dopo il voto della commissione Affari giuridici (JURI) del Parlamento di giovedì scorso (14 ottobre), che aveva suggerito di portare la causa davanti alla Corte di Giustizia dell’UE. Durante la Conferenza dei Presidenti di oggi, la maggioranza dei capigruppo politici ha sostenuto la proposta. Nel documento si chiarisce anche che se l’esecutivo comunitario adotterà le misure necessarie, il Parlamento ritirerà la procedura legale.

    A conclusione dell’incontro, Sassoli ha affermato in una nota che “gli Stati dell’UE che violano lo Stato di diritto non dovrebbero ricevere i fondi comunitari. L’anno scorso il Parlamento ha lottato duramente per la creazione di un meccanismo che garantisca questo principio”. Tuttavia, “finora la Commissione è stata riluttante a metterlo in pratica”. Il presidente del Parlamento UE ha sottolineato che “l’Unione Europea è una comunità fondata sui principi della democrazia e dello Stato di diritto” e che “se questi sono minacciati in uno Stato membro, l’UE deve agire per proteggerli”. Di qui la decisione di chiedere ai servizi legali dell’Eurocamera di preparare la causa contro l’esecutivo comunitario, “per garantire che le regole dell’UE siano applicate correttamente”.

    Il caso in questione riguarda la Polonia, su cui ieri (martedì 19 ottobre) si è tenuto un acceso dibattito in sessione plenaria del Parlamento Europeo sul rispetto dello Stato di diritto e l’indipendenza della magistratura nel Paese e sul primato del diritto comunitario. Duro lo scontro tra la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki. Proprio la leader dell’esecutivo ha spiegato agli eurodeputati che una delle tre opzioni sul tavolo è l’attivazione del meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto, che fino a oggi è stata continuamente rimandata.

    Il Parlamento però vuole più decisione da parte del gabinetto von der Leyen e la decisione di oggi del numero uno dell’Eurocamera ne è una prova. Il primo passo era stato compiuto lo scorso 23 giugno, con un avvertimento formale del presidente Sassoli. A più riprese gli eurodeputati si sono pronunciati sia per portare avanti l’iter contro la Commissione, sia per attivare immediatamente il meccanismo contro le molteplici violazioni dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali in Polonia.

    Tags: condizionalità stato di dirittoDavid SassoliMateusz Morawieckiparlamento europeoPoloniastato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    UE Polonia Polexit parlamento europeo
    Politica

    La Polexit sbarca alla plenaria del Parlamento UE: Stato di diritto, legge anti-aborto e condizionalità sui fondi europei

    18 Ottobre 2021
    stato di diritto
    Politica

    Stato di diritto, gli eurodeputati esortano Sassoli a deferire la Commissione alla Corte di giustizia

    15 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione